MUSICAL E VIA CRUCIS IN DIALETTO ANGOLANO A CITTÀ SANT’ANGELO

L’Unita pastorale di San Michele Arcangelo – Madonna della Pace, il parroco Don Lorenzo Di Domenico, il vicario don Paolo Lembo, con il patrocinio del Comune di Città Sant’Angelo hanno il piacere di presentare il musical “Un’altra storia d’amore” eseguito dai ragazzi della “Bottega del Talento”, inoltre sarà recitata la Via Crucis in dialetto angolano di Ferdinando Giammarini. Tutto questo sarà messo in scena presso il teatro comunale sabato 1° aprile con inizio alle ore 21, l’ingresso è a offerta e l’intero ricavato sarà impiegato per sovvenzionare la partecipazione dei ragazzi al GMG (Giornata mondiale della gioventù) che si terrà dal 26 al 31 luglio a Lisbona.

 

PESCARA, FIORILLI: ANCHE PESCARA TORNERÀ AD AVERE LA SUA AREA CAMPER

“Anche Pescara tornerà ad avere la sua Area Camper Service, ovvero una zona dedicata alla sosta a breve termine dei camperisti, per lo scarico dei reflui accumulati durante il viaggio lungo linee riservate, il ricarico dell’acqua per poi ripartire lungo il proprio percorso. Lo ha deciso il Consiglio comunale approvando la mozione presentata con il consigliere Giampiero Lettere. Parliamo di un’area strategica per tornare a inserire Pescara in un circuito del turismo ‘fai da te’ che vede ogni giorno viaggiare migliaia di utenti, soprattutto di nazionalità straniera, che amano lo stile mordi e fuggi della tappa breve per poter visitare e conoscere una molteplicità di luoghi, un frammento che oggi ci vede esclusi proprio per l’assenza di aree specifiche”. Lo ha detto il vicepresidente del Consiglio comunale Berardino Fiorilli che ha depositato con il collega Lettere la mozione sottoposta al voto dell’assemblea.

“In Europa esiste un parco circolante di camper e caravan (dati ufficiali 2019) di circa 5 milioni e settecentomila veicoli, un volume – si legge nella mozione – che è aumentato negli ultimi 5 anni del 22,3%. Il ‘camper style’ sta diventando sempre più diffuso perché i valori che interpreta sono sempre più condivisi: la libertà di partire quando si vuole, il desiderio di vivere a contatto con la natura, il ritorno ad una dimensione umana, la voglia di portarsi sempre dietro il proprio animale d’affezione.

Parliamo dunque di un flusso turistico importante che è necessario attrarre sul nostro territorio, predisponendo un’accoglienza adeguata al pari dei Paesi già molto attrezzati, quali Francia, Germania e Spagna. I camperisti non sono turisti di ‘seconda fascia’; una ricerca infatti indica che un equipaggio di camperisti spende mediamente fino a 200 euro al giorno sul territorio ospitante. Ad esempio, i camperisti vanno al ristorante almeno tre o quattro volte alla settimana, provvedono all’acquisto di prodotti enogastronomici, visitano luoghi di cultura, pagano per la sosta. I camperisti sono ben disponibili a pagare una quota per sostare in un’area camper che offra servizi e che sia sorvegliata e sicura, e inoltre visitano i territori, partecipano agli eventi locali, ed acquistano i prodotti tipici.

Un’area di sosta può contribuire anche ad un miglior successo degli eventi locali, è dimostrato infatti che se sul territorio è presente un’area di sosta camper, gli ospiti si fermeranno per più giorni anziché poche ore. I camperisti usano il camper più volte all’anno ed anche nei weekend. Il camper non è solo uno strumento per le vacanze classiche. Si stima infatti che l’utilizzo medio del mezzo sia di 79 giorni l’anno. I camperisti pertanto, aiutano a destagionalizzare il turismo. Accogliere tale categoria di viaggiatori significa anche riuscire ad anticipare ed a prolungare la stagione turistica, dato che i camperisti si muovono tutto l’anno favorendo una presenza turistica in bassa stagione o addirittura fuori stagione. I modi per accogliere i camperisti sono molteplici, tra queste: la realizzazione di aree di sosta classiche, o la disponibilità di campeggi o di i camper service.

Con la nostra mozione – ha ancora spiegato il vicepresidente Fiorilli – abbiamo voluto accendere i riflettori su tale opportunità, e, visto che l’Amministrazjone Comunale di Pescara, nel proprio Piano Triennale 2022- 2024, ha già previsto il programma di intervento denominato ‘Realizzazione area attrezzata per camper e parcheggi riviera sud’ che persegue l’obiettivo strategico di incrementare la dotazione organica di parcheggi da mettere a disposizione di coloro che usano il camper per viaggiare e raggiungere i luoghi d’arte o di villeggiatura; nelle more della attuazione di tale importante opera, abbiamo proposto la realizzazione di un’area ‘Camper Service’, ovvero un punto di servizio dedicato dove è possibile avere accesso all’acqua pulita e svuotare gli scarichi, quindi una piazzola attrezzata di apposita caditoia per lo scarico dei serbatoi di raccolta dei reflui dei veicoli ricreazionali (ed utile anche per i bus turistici dotati di toilette), con una colonnina per il rifornimento dell’acqua potabile e di prese di corrente, che possono eventualmente funzionare a gettone.

Si tratta peraltro di un servizio di estrema importanza, poiché oltre alla utilità attrattiva del turismo itinerante, svolge soprattutto la fondamentale funzione di prevenzione di fenomeni di scarico selvaggio lungo le strade. nelle piazzole o nei tombini adibiti alle ‘acque bianche’. E poi per realizzare un’area camper service, è necessario pochissimo spazio con costi assai contenuti”.

MONTESILVANO: IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2023

Con sedici voti favorevoli e quattro contrari il consiglio comunale questa sera ha approvato il bilancio di previsione 2023. Il documento prevede un pareggio di bilancio di 109.979.094,99 euro (di cui 51,5 milioni circa di spese correnti e circa 45,5 milioni spese in conto capitale).

“Il bilancio è un documento fondamentale per l’amministrazione comunale ed è importante dal punto di vista programmatico, per tracciare le linee di indirizzo e per lo sviluppo strategico del nostro territorio – afferma il sindaco De Martinis -.

Interverremo sulla città rendendola più bella e più attrattiva con opere importanti, grazie ai fondi regionali e del PNRR, con la riqualificazione di strade, la costruzione di nuove scuole e il restauro di strutture che incrementeranno il turismo. Abbiamo previsto delle cifre importanti da destinare al sociale, attraverso l’Azienda Speciale. Non lasceremo indietro nessuno e incrementeremo anche delle attività per i giovani attraverso somme destinate agli impianti sportivi e a luoghi per la cultura come le biblioteche”.

 “L’amministrazione comunale ha previsto investimenti corposi – come illustrato dall’assessore a Bilancio e Finanze Valentina Di Felice – da realizzare con fondi regionali e altri provenienti dal Pnrr. Nei prossimi mesi la città sarà investita da molti cantieri per la realizzazione di numerose opere pubbliche e la riqualificazione di edifici esistenti. Sono stati previsti fondi per la manutenzione straordinaria con 200mila euro per gli asfalti; fondi per le scogliere per la realizzazione di mense scolastiche di via Almirante e via San Gottardo, per la messa in sicurezza di tutti i plessi scolastici di competenza comunale, per gli asili nidi del valore di circa 10 milioni di euro.

Sono previsti 1 milione 488 mila euro per la ristrutturazione dell’edificio comunale, 750mila euro per il Centro Sportivo Trisi, considerato fiore all’occhiello della città, 1 milione 5mila euro per la riqualificazione di corso Umberto, 1 milione per viale Europa, 400mila euro per l’auditorium di Montesilvano Colle, 750mila euro per piazza Montanelli, 3 milioni per via Vestina, 2 milioni 4mila milioni per il lungomare. Inoltre, un milione di euro il restyling del Pala Dean Martin e per Villa Delfico 2 milioni 860 mila euro.

Stanziati fondi pari a 200mila euro per l’illuminazione; 214 mila euro sono destinati alla manutenzione del verde e 23mila a quella dei parchi pubblici. Stanziate somme anche per ultimare il bocciodromo e per la ristrutturazione dell’ex Fea entrambi (400mila euro a testa). Per il sociale sono previsti interventi a minori, servizi per l’infanzia, al Pis, al sostegno disabili all’assistenza dei caregiver, al piano di zona, al progetto vita indipendente, al centro antiviolenza, per un totale di 9 milioni 200mila euro da trasferire all’Azienda Speciale. Per Mare senza barriere 12.500 euro, mentre per il Peba 44.500 euro. Sono stati stanziati fondi per incrementare il numero dei dipendenti comunali e degli agenti della polizia locale attraverso dei concorsi. Le entrate ammontano a circa 10 milioni derivanti dalla Tari e circa 12 relativi all’Imu”.

In mattinata era stata approvata la delibera che indicava la concessione a favore dell’Azienda Speciale del Concessione a favore della Asl di Pescara del diritto di superficie sull’area comunale di via Inghilterra per la realizzazione di un ospedale di comunità e di una casa di comunità mediante PNRR. Il Consiglio, dopo la sospensione alle ore 13 è ripreso nel primo pomeriggio con la discussione di alcune mozioni presentate dall’opposizione e l’approvazione del Dup 2023-25 e del documento finanziario dell’Ente.

Elezioni amministrative Cepagatti
PIERPAOLO CANZANO SI CANDIDA A SINDACO

Sarà Pierpaolo Canzano, più volte consigliere, con esperienze anche in giunta, a candidarsi come sindaco per le prossime elezioni comunali a Cepagatti. I consiglieri comunali di minoranza (Domenico Di Meo, Luca Ciuffi, Maria Petaccia, Monica Ciuffi) e due consiglieri della maggioranza uscente (Liliana D’Innocente e Lino Cantò) hanno sciolto la riserva e dato un effettivo mandato al commercialista cepagattese e vicepresidente dell’ACA, a guidare una loro lista, alternativa a quella proposta dal sindaco uscente Gino Cantò e in attesa di conoscere l’ufficializzazione di altre liste.

“ Accetto con legittima soddisfazione quello che considero un’investitura gratificante e carica di responsabilità”-commenta così “a caldo” Canzano-. “Faccio politica da decenni, ogni giorno, anche per la mia professione, ho a che fare con i problemi e i discorsi dei cittadini, con questo importante passo, vorrei quindi guidare in prima persona un’alternativa amministrativa.

Mi impegnerò fin da subito per una proposta elettorale e amministrativa, aperta a tutte le forze politiche e sociali del paese, pronta ad accogliere ed esaminare le problematiche, le esigenze e le richieste del territorio comunale per poi dare loro le giuste attenzioni e soluzioni.”

 

CHIESA E MASSONERIA UN DIALOGO POSSIBILE
Semproni consegna una targa a Giulio Di Bernardo ex Gran Maestro del GOI e della Gran Loggia Regolare

“Quella cattolica e quella massonica sono due antropologie filosofiche che devonocooperare, per trovare un punto di incontro”. Il senso della conferenza dibattito, “Gesù di Nazareth: miracoli o magia?” – viaggio nell’esoterismo cristiano – organizzato dalla Gran Loggia Iniziatica Esoterica di Chieti, è racchiuso tutto in questa frase di Giuliano Di Bernardo, già Gran Maestro del GOI e della Gran Loggia
Regolare.
Giuliano Di Bernardo, professore di filosofia, di origine abruzzese essendo nato a Penne, ha ripercorso, nel corso del suo intervento, i passaggi cardine del rapporto tra massoneria e chiesa, per arrivare ai giorni nostri e auspicare un dialogo più serrato e illuminato, dove la ragione superi i preconcetti. La speranza è che si valichi, una volta per tutte, la condanna di Clemente XII, del 1738, e che dall’inconciliabilità si passi a un’azione congiunta a favore dell’uomo, vero e unico motore del mondo.
Di particolare interesse le relazioni che si sono susseguite nel corso del pomeriggio, a partire da quella di Domenico De Berardis, psichiatra del dipartimento di salute mentale della Asl di Teramo, che ha illustrato le varie sfaccettature della psiche umana in relazione ai miracoli, soffermandosi sui diversi modi di credere e di come questi influenzino la cognizione di vita degli individui.

Luca Ceccarelli, vescovo anglicano, attraverso la lettura del vangelo di Giovanni dei sette segni e miracoli, ha offerto alla platea spunti di riflessione sugli aspetti prettamente teologici, più che sulla conoscenza storica dei fatti, di cui Gesù si rese protagonista. “Il segno non è semplicemente una guarigione miracolosa di una parte del corpo – ha dichiarato Luca Ceccarelli – come quella di un qualsiasi taumaturgo, ma è un fatto straordinario che non riguarda solo la guarigione fisica, ma ciò che in essa si rivela”.

A chiudere la serie di interventi Ginevra Di Nicola, teologa e Sovrano Gran Commendatore Gran maestro della Gran Loggia Iniziatica Esoterica sedente in Chieti, che ha offerto una coinvolgente lettura dei “4 elementi” e del loro significato.
“I simboli devono essere interpretati attribuendo loro il giusto senso spirituale – ha commentato Ginevra Di Nicola – bisogna loro attribuire l’autentico valore che ci porta dalla terra al cielo. Dobbiamo utilizzare i simboli per arrivare a comprenderne la forza, non a caso l’universo è governato proprio dai 4 elementi. Questa ricerca giustifica i percorsi esoterici applicati dalla massoneria, che si sono sempre fatti, e
non devono e non possono animare pregiudizi religiosi”.

L’incontro, ospitato nella sala Cascella, della Camera di Commercio di Chieti, si è concluso con la cerimonia di consegna di una targa a Giuliano Di Bernardo da parte dell’Amministrazione di Penne, rappresentata dall’ex sindaco e consigliere comunale, con delega alla cultura, Mario Semproni.

 

EVENTI SPORTIVI, D’ADDAZIO (FDI): A PENNE E TOCCO COMPLESSIVI 30 MILA EURO DALLA GIUNTA REGIONALE

“Venti mila euro per il Trofeo Morandini di Penne e dieci mila per la ‘Notturna Toccolana’ che si svolge a Tocco da Casauria,  sono i contributi assegnati dalla Giunta regionale, nella sua ultima seduta, e per i quali ringrazio l’assessore allo Sport e alle Aree interne, Mario Quaglieri, per aver colto l’importanza di due eventi di levatura nazionale”. Lo dichiara il consigliere di Fratelli d’Italia, Leonardo D’Addazio, che prosegue “Penne e il suo territorio, dal 1 all’11 giugno prossimo, saranno interessati dalla XXXVIII edizione del Torneo nazionale di calcio giovanile Morandini, organizzato dalla SSD Penne 1920, una manifestazione sportiva di lunga e gloriosa tradizione che lo scorso anno, grazie ad un rinnovato e innovativo format , ha riscosso ampissimo successo facendo registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive. Anche quest’anno – annuncia D’Addazio – la kermesse, oltre a proporre uno spettacolo calcistico di squadre professionistiche – tra le altre è da segnalare l’attesa Napoli calcio under 14 – costituirà un veicolo di crescita culturale grazie al contest artistico, organizzato su scala regionale, dedicato ai ragazzi.

Parallelamente al torneo sono in programma anche iniziative di promozione turistica, con attività culturali e convegnistiche. A Tocco da Casauria, invece, il contributo regionale va a supporto, come è noto – argomenta il Consigliere di FdI – di una delle manifestazioni podistiche di maggior rilievo e risonanza a livello regionale e interregionale, che vede la partecipazione di squadre e atleti professionisti provenienti da ogni parte d’Italia, con anche la presenza di amatori e giovani e bambini alla prima esperienza. La ‘Notturna Toccolana’ , che quest’anno giunge alla sua XIII edizione e che si svolgerà il 13 luglio, negli ultimi anni – ricorda – ha visto superare di mille unità il numero degli iscritti, diventando di fatto una ‘classica’ dei circuiti CorriMaster Fidal e Corri l’Abruzzo Uisp. Con soddisfazione – conclude D’Addazio – non posso che evidenziare la grande attenzione che questo governo regionale, da sempre, manifesta sullo sport, consapevole del suo elevato valore educativo e del suo grande potere anche in termini di promozione e arricchimento dei territori”.

ATTUALITÀ E POLITICA

PREMIAZIONE ECCELLENZE 2022 DI CAPPELLE SUL TAVO

PREMIAZIONE ECCELLENZE 2022 DI CAPPELLE SUL TAVO

Ieri mattina le autorità dell’Amministrazione Comunale di Cappelle sul Tavo, in una gremita sala consiliare, hanno celebrato i propri cittadini che nello scorso anno si sono distinti per meriti civili, sportivi e professionali, meritandosi il titolo di “Eccellenza di...

CULTURA EVENTI E SPORT

VIDEO

Pin It on Pinterest

Share This