PENNE ‘CITTA’ DELLA SARTORIA ARTIGIANALE’, APPROVATA LEGGE REGIONALE
D’Addazio “Da oggi al via programmazione per valorizzare professionalità e attrarre investimenti”

Penne è ‘Città della sartoria artigianale”, riconoscimento sancito dalla legge appena approvata dal Consiglio regionale, con la sola astensione del Movimento 5Stelle. Rivolgo subito un ringraziamento ai colleghi consiglieri che hanno inteso condividere l’obiettivo di puntare sull’elevato artigianato tessile dell’area Vestina come veicolo di sviluppo economico dell’intero Abruzzo”. Lo afferma il consigliere di Fratelli d’Italia, Leonardo D’Addazio, ideatore dell’iniziativa legislativa.

“Sin dal mio ingresso in Consiglio regionale – prosegue D’Addazio – ho voluto dedicare impegno e idee progettuali a vantaggio di quest’area della nostra regione in considerazione della valenza internazionale e dell’importanza storicamente assunta nella produzione di abiti su misura cuciti dai sarti pennesi. Torno a ribadire – rimarca – come questa nostra parte di territorio abbia tutte le professionalità e potenzialità per diventare il polo regionale, e non solo, della produzione sartoriale made in Italy e di attrarre importanti investimenti nel settore tessile e moda, come già sta avvenendo e come cercheremo di favorire per il prossimo futuro. La norma si propone, inoltre, di istituire il premio regionale ‘Nazareno Fonticoli’ che punta a promuovere le eccellenze artigianali regionali in ambito sartoriale anche nell’ottica di un più ampio programma di valorizzazione dell’intero comparto”, conclude D’Addazio.

Spoltore: giovedì 1 giugno l’inaugurazione del Parco della Giustizia

Si terrà giovedì 1 giugno dalle ore 16:00 l’inaugurazione del nuovo Parco della Giustizia in via Lisbona a Villa Raspa, la cui area è stata affidata all’associazione Happy Tata che si occuperà di mantenerla pulita e vigilata, oltre a predisporne eventi e attività.

“Il nuovo Parco della Giustizia di via Lisbona sarà un centro di aggregazione sociale” spiega Piera Sammassimo dell’associazione Happy Tata, “con spazi destinati in particolare a famiglie e bambini, grazie anche alla collaborazione delle associazioni Inclusiamo e Lega del Cane per gli eventi cinofili. L’inaugurazione di giovedì 1 giugno sarà un assaggio di quello che proporremo durante l’estate: animazione per i più piccoli, gadget, un punto dedicato alla lettura e allo scambio di libri, e un mini-concerto con il gruppo dei ‘Kom’, tributo a Vasco Rossi, che verrà ripetuto mensilmente”.

“Come amministrazione comunale abbiamo fortemente voluto intitolare il parco alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” commenta il sindaco Chiara Trulli, “due grandi esempi di affermazione della giustizia e cultura della legalità per il nostro Paese, che siamo orgogliosi potranno da oggi avere uno spazio dedicato alla loro commemorazione”.

“Siamo felici di aprire questo nuovo capitolo dell’area di via Lisbona” aggiunge l’assessore Roberta Rullo“con l’obiettivo che diventi un punto di aggregazione sempre più importante per la nostra cittadinanza. L’associazione Happy Tata ha già in previsione numerose iniziative a cominciare da questa giornata inaugurale, e siamo sicuri che saprà valorizzare nel migliore dei modi le tante potenzialità offerte dal parco”.

APPROVATO IL PROGETTO DEL BOCCIODROMO, LAVORI ENTRO L’ESTATE
De Martinis e Ruggero: “Finalmente la città avrà l’impianto sportivo incompiuto da 15 anni”

“Montesilvano avrà il suo bocciodromo entro la fine dell’anno” – . Questo è l’obiettivo del sindaco Ottavio De Martinis, per un’opera considerata un’eterna incompiuta e che nel corso degli anni ha visto susseguirsi sei diverse amministrazioni. “L’impianto sportivo entro dicembre 2023 vedrà la luce dopo oltre 15 anni trascorsi allo stato grezzo – prosegue il primo cittadino – . La struttura, situata tra via Chiarini e via Rimini, verrà ultimata con 400mila euro, fondi Pnrr, grazie ai nostri uffici comunali che hanno intercettato le risorse necessarie per il completamento. Nei giorni scorsi con la giunta comunale abbiamo approvato la delibera del progetto e, come dettato dalle tempistiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza, entro l’anno il bocciodromo dovrà essere assolutamente ultimato. Molti anziani della città da anni chiedono di poter giocare in questa struttura e sono certo che saranno davvero molto contenti”.

I lavori partiranno tra luglio e agosto e la ditta che si aggiudicherà la gara avrà 120 giorni di tempo per ultimare la struttura, progettata dall’ingegnere Sandro Centorame. La prossima settimana gli uffici tecnici effettueranno la gara di aggiudicazione e, a fine giugno, l’opera verrà affidata ad una ditta vincitrice. Il dirigente tecnico che sta portando avanti tutta la documentazione è l’architetto Fabio Ciarallo, il rup l’architetto Antonio Petitti.

“La nostra amministrazione comunale – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Lino Ruggero – effettuerà un intervento di completamento dell’impianto sportivo progettato nel 2000 ed esistente dal 2006 nel quartiere Ranalli, che consiste in tutta l’impiantistica, nella realizzazione degli infissi che mancano del tutto, nella sistemazione dell’area esterna e nella realizzazione di quattro campi da bocce per tornei amatoriali. Inoltre, nel progetto è previsto il completamento degli spalti con la pavimentazione e la definizione delle sedute, la realizzazione dei servizi igienici e degli spogliatoi. I quattro campi verranno realizzati in maniera tale che all’occorrenza, togliendo le sponde laterali, si avrà uno spazio unico grande per essere utilizzato anche per altri sport, dalla pallavolo alle gare di ballo.

La pavimentazione dei campi, infatti, verrà realizzata con un materiale sintetico così da avere un campo polivalente per poter essere usato anche dalle associazioni locali. All’interno della struttura è previsto anche uno spazio ristoro. Esprimo un ringraziamento all’ufficio tecnico e al consigliere Valter Cozzi che ha seguito con la commissione consiliare, da lui guidata, tutto l’iter”.  

ABRUZZO-PREVENZIONE TUMORI, D’ADDAZIO (FDI): ASSEGNATI OLTRE 12 MILA EURO ALLA FONDAZIONE SANTA RITA PESCARA PER ACQUISTO DUODENOSCOPIO

“La Regione Abruzzo assegna alla Fondazione oncologica gastroenterologica italiana Onlus di Pescara, un contributo straordinario, per l’anno 2023, di euro 12.500,00 per l’acquisto di un gastro-duodenoscopio, al fine di supportare le attività di prevenzione del tumore delle vie biliari”. Lo comunica il consigliere di Fratelli d’Italia, Leonardo d’Addazio, promotore dell’emendamento al progetto di legge 316/2023 approvato oggi dal Consiglio regionale.

“Una iniziativa che ho ritenuto doverosa – spiega D’Addazio – per fornire un sostegno concreto al progetto sperimentale di prevenzione delle malattie dell’apparato digerente, attraverso le metodiche endoscopiche diagnostiche ed interventistiche nell’ospedale San Massimo di Penne, e frutto di una convenzione tra lo stesso presidio ospedaliero e la suddetta F.o.g.i. Colgo l’occasione – dichiara il Consigliere – per complimentarmi per l’attività che quotidianamente la Fondazione svolge, con idee progettuali all’avanguardia e, dunque, vantaggiose per il territorio, e per la prontezza con cui la dirigenza Asl di Pescara riesce a cogliere le migliori opportunità in campo della ricerca e per elevare gli standard dei servizi offerti”, conclude D’Addazio.

PESCARA, NUOVO REGOLAMENTO PER I PIANI DI EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE: APPROVATI GLI EMENDAMENTI DEL M5S

Nel Consiglio comunale odierno è stato approvato il nuovo regolamento per la disciplina delle procedure e dei criteri di attuazione dei Piani di Zona per l’edilizia economica e popolare, con cui si definiscono le modalità di attuazione di nuovi programmi di costruzione di edilizia popolare pubblica.
A Pescara edifici residenziali pubblici non si costruiscono più dagli anni ’80 – commenta la capogruppo M5S Erika Alessandrini – e nell’ambito di un aggiornamento per lo più normativo, il M5S ha voluto imprimere una valenza di carattere prettamente politico, portando in approvazione alcuni emendamenti rivoluzionari nell’ambito delle assegnazioni dei futuri nuovi alloggi di edilizia popolare, di cui andiamo particolarmente fieri”. Il riferimento è a 3 importanti emendamenti, approvati all’unanimità dal Consiglio Comunale, con cui il Movimento 5 Stelle ha ottenuto che, per l’attuazione di un Piano attraverso esproprio delle aree da parte del Comune, il bando di successiva assegnazione per la costruzione degli alloggi preveda una graduatoria in cui avranno precedenza i programmi che riserveranno almeno il 20% di alloggi alle famiglie mononucleari derivanti da procedimenti di separazione o divorzio, in sostegno di una delle categorie sociali attualmente più sofferenti dal punto di vista economico, come quella dei padri separati.

Abbiamo poi ottenuto che l’avviso di avvio del programma costruttivo venga pubblicato sull’albo pretorio del Comune e sul sito web dell’Ente fino a completa assegnazione degli alloggi – proseguono i consiglieri M5S Paolo Sola e Massimo Di Renzo – per garantire la massima pubblicità e trasparenza e quindi equità di accesso all’acquisto di alloggi a prezzi calmierati per tutti i cittadini pescaresi e, finalmente, che nei programmi di edilizia convenzionata l’assegnazione degli alloggi avvenga attraverso graduatoria nella quale gli aventi diritto verranno selezionati sulla base del reddito familiare ISEE, con precedenza ai redditi più bassi, una clausola mai prevista finora”.

Un atto che all’apparenza potrebbe sembrare puramente tecnico, grazie a questi emendamenti ha acquisito invece un grande valore sociale – proseguono i consiglieri AlessandriniSola e Di Renzo – nel garantire un’abitazione a prezzi sostenibili in un contesto economico molto sfavorevole per le categorie sociali più deboli”. Il M5S ha anche ottenuto di impegnare la Giunta, con modi e tempi che saranno oggetto di un nuovo passaggio consiliare, a considerare di poter utilizzare parte degli introiti incamerati dal comune di Pescara grazie all’applicazione del Decreto Sviluppo, per l’esproprio di aree da impegnare per la realizzazione di nuovi alloggi di edilizia economica popolare.

Non si può più ignorare la richiesta sempre crescente di nuovi alloggi accessibili anche dai redditi meno abbienti e, come M5S Pescara, faremo in modo che il Comune faccia tutto quello che è necessario perché tutti i cittadini esercitino il diritto ad avere una casa” – concludono i pentastellati.

PIANELLA, OPPOSIZIONE ALL’ATTACCO: IL NEO SINDACO IN VACANZA CREA UN VUOTO AMMINISTRATIVO

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – La legge appronta tutti gli strumenti affinché nelle istituzioni locali sia garantita la continuità dell’azione amministrativa mediante la presenza di più soggetti al fine di garantire che ci sia sempre qualcuno legittimato ad assumere decisioni per l’interesse pubblico.
A Pianella, con una situazione che non conosce precedenti, si è generata una vera e propria interruzione di pubblico servizio, poiché il sindaco neo eletto (nella foto), senza provvedere tempestivamente agli adempimenti immediati quali la nomina della giunta e del vicesindaco, ha pensato bene di andarsene all’estero, lasciando così nel caos la città che da giorni, è senza guida.
La cosa che più disorienta e preoccupa, tuttavia, è che la notizia della sua vacanza in Spagna non è stata acquisita dal protocollo del comune o comunicata alla Prefettura, che per primi dovevano essere informati dell’assenza, quali istituzioni di riferimento, ma da un post su facebook di Giorgio D’Ambrosio, già condannato in via definitiva per reati contro la pubblica amministrazione ed interdetto dai pubblici uffici, il che risulta emblematico su quali siano i punti di riferimento istituzionali del neo sindaco di Pianella.
In realtà ci sono questioni urgenti che meritano pronta attenzione ed intervento: gravi situazioni legate alla pubblica incolumità (cantiere abbattimento barriere architettoniche su Viale Regina Margherita già finanziato ed iniziato dall’impresa Emoter s.r.l. di Loreto Aprutino, ma da completare urgentemente con asfalto anche per rimediare alle insidie presenti, cantieri su Via Modena e Santa Lucia-Castellana interrotti e da mettere in sicurezza) ed all’igiene e sanità pubbliche (sversamento liquami su area pubblica belvedere “Andrea Pietrolungo”, da ultimo accertato come di competenza privata che necessita di urgente ordinanza ex art. 54 TUEL) – Sfalcio di erbe infestanti sulla medesima area pubblica;
Pertanto, nella mattinata di ieri, abbiamo fatto formale accesso agli uffici constatando l’assenza del sindaco, la mancanza di un decreto di nomina di giunta e vicesindaco e l’abbandono di fatto della struttura comunale, preannunciando la conferenza stampa odierna di denuncia di tale incresciosa situazione.
Con grande soddisfazione, quindi, possiamo annunciare che, grazie alla nostra iniziativa politica, finalmente a Pianella abbiamo ripristinato la continuità amministrativa e si è riusciti a colmare un vuoto imbarazzante nell’istituzione pubblica, poiché alcuni minuti fa è stato pubblicato sull’albo pretorio del comune un decreto di nomina della giunta (priva di un componente e senza deleghe) e che individua quale vicesindaco Davide Berardinucci e con il quale, non appena il sindaco si eletto si degnerà di comunicare formalmente all’istituzione che rappresenta la propria assenza, chiederemo subito di interloquire, benchè l’unico effetto concreto di nominare assessori senza deleghe è quello di fargli prendere lo stipendio senza lavorare.
La battaglia politica si chiude con il ripristino, grazie all’azione della minoranza, della legalità e del riconoscimento della necessità di avere costantemente gli organi di governo in carica nonchè dell’impossibilità, per un sindaco degno di questo nome, di scappare di soppiatto dalle proprie responsabilità; la questione su chi e come abbia potuto formare un atto pubblico trovandosi in un’altra nazione è questione che riguarda altre istituzioni preposte alla tutela della pubblica fede che saranno
chiamate a svolgere adeguate indagini.

I consiglieri comunali del gruppo Insieme Oggi per il Domani
Francesco Chiarieri, Sandro Marinelli, Romeo Aramini, Giorgio Pozzi

ATTUALITÀ E POLITICA

CULTURA EVENTI E SPORT

VIDEO

Pin It on Pinterest

Share This