RETE OSPEDALIERA, D’ADDAZIO E VERRECCHIA (FDI): VIA LIBERA IN COMMISSIONE, IL 12 DICEMBRE APPRODA IN CONSIGLIO

“Abbiamo approvato quest’oggi,  in V Commissione consiliare, il riordino della rete ospedaliera così come deliberata dalla Giunta regionale, con la sola modifica dell’art.2 e mantenendo intatta la parte inerente la programmazione sanitaria. Sono stati respinti tutti gli emendamenti avanzati dalle opposizioni, molti dei quali ostruzionistici. Il 12 dicembre prossimo, il provvedimento approderà in Consiglio regionale per la definitiva approvazione. Si tratta di un altro notevole obiettivo centrato che ha necessitato di un minuzioso lavoro da parte dell’assessore Nicoletta Verì, del direttore Claudio D’Amario, del direttore dell’Agenzia sanitaria regionale, Pierluigi Cosenza, della stessa Commissione e di tutti gli uffici competenti. Un lavoro che parte da lontano, che ha visto la continua interlocuzione con il Ministero e con tutte le parti sociali interessate dalla materia così cruciale per l’Abruzzo. Anche in questo caso si è distinta la politica del fare del presidente Marco Marsilio che non ha eguali con nessun predecessore”. E’ quanto affermano il capogruppo di Fratelli d’Italia ed il presidente della V Commissione, Massimo Verrecchia e Leonardo D’Addazio.


 

ABRUZZO-REGIONALI, FDI: UFFICIALIZZATE LE LISTE DEI CANDIDATI

Fratelli d’Italia Abruzzo, come annunciato durante i congressi provinciali conclusisi ieri, ufficializza le liste dei propri candidati per le elezioni regionali del prossimo 10 marzo. “Si tratta di nomi fortemente rappresentativi del territorio – afferma il senatore e segretario regionale FdI, Etelwardo Sigismondi – e di grande competenza amministrativa. Molti di loro, infatti, hanno già esperienze elettive, come i consiglieri regionali uscenti, ai quali si uniscono esponenti espressione della società. Siamo fieri del lavoro svolto nella costruzione della lista – commenta – abbiamo composto una importante squadra che affiancherà la candidatura del presidente, Marco Marsilio. In questi anni sono stati conseguiti rilevanti risultati dal governo regionale grazie ad una azione incisiva che riteniamo fondamentale, per la crescita dell’Abruzzo, far proseguire per il prossimo quinquennio. Ringrazio i candidati delle nostre liste e tutti coloro che avevano dato la disponibilità a far parte del progetto. Nei prossimi giorni – conclude Sigismondi – presenteremo i candidati alla stampa, con singoli eventi per dare voce diretta ai territori”. 

PROVINCIA DI CHIETI

Paolo Bomba

Nicola Campitelli

Carla Di Biase

Tiziana Magnacca

Francesco Prospero

Antonio Tavani

Franco Vanni

Carla Zinni

PROVINCIA DI L’AQUILA

Antonella Buffone

Tiziana Del Beato

Alessandro Piccinini

Mario Quaglieri

Maria Assunta Rossi

Vincenzo Uzzeo

Massimo Verrecchia

PROVINCIA DI PESCARA

Deborah Comardi

Pasquale Cordoma

Alfredo Cremonese

Leonardo D’Addazio

Luca De Renzis

Manuela Di Fiore

Lucia Travaglini

PROVINCIA DI TERAMO

Marco Cipolletti

Laura D’Ambrosio

Umberto D’Annuntiis

Diego Di Bonaventura

Emanuela Di Francesco

Paolo Gatti

Marilena Rossi


 

CITTÀ SANT’ANGELO: LUCIA TRAVAGLINI ENTRA IN FRATELLI D’ITALIA

Entra a far parte del partito di Giorgia Meloni, il Vicesindaco di Città Sant’Angelo, Lucia Travaglini. Un approdo che sancisce definitivamente l’ottimo rapporto tra la Travaglini e il partito guidato, a livello provinciale a Pescara, da Stefano Cardelli. Lucia Travaglini, ricopre la seconda carica dell’Ente comunale angolano dal 2019. Deleghe importanti per lei: Servizi Sociali e Scolastici, Risorse Umane, Turismo e Pari Opportunità. Temi di grande rilievo, con riconoscimenti di prestigio a livello nazionale e internazionale. Grande entusiasmo per Lucia Travaglini che commenta così la notizia: “Il mio non è un ingresso che nasce dal nulla. Nelle elezioni comunali del 2019, facevo parte di una lista civica del centrodestra, per cui è un segno di continuità di un’idea e di un progetto. Ho scelto scientemente d entrare a far parte di Fratelli d’Italia anche a dimostrazione del mio pieno sostegno al Sindaco, Matteo Perazzetti già in quota FDI.

Sono entusiasta di questo progetto ed è un’adesione convinta e piena di orgoglio. Mi riconosco nei valori della leader nazionale e prima donna alla guida del paese, Giorgia Meloni. Non sono mai stata in un partito, se non poco più di un mese nel 2014-2015 sempre in quota centrodestra, e posso garantire che non farò cambi di partito in futuro. Il cambio di casacche non l’ho mai apprezzato e la ritengo una scelta di comodo. Per cui accolgo questa sfida con grande entusiasmo. Ringrazio, innanzitutto, Stefano Cardelli per l’opportunità concessami e poi il Sindaco Matteo Perazzetti per avermi appoggiata e voluto. Sarò sempre a disposizione della mia comunità e di tutti perché credo fortemente nel legame con il territorio e con le persone”.


 

RITROVATA UNA MONETA DEL 1400 DURANTE I LAVORI IN PIAZZA D’ALBENZIO A SPOLTORE

I lavori nei locali comunali su Piazza D’Albenzio hanno portato al ritrovamento di una struttura circolare costituita da blocchetti di mattoni: il sindaco Chiara Trulli assieme ad altri amministratori ha visitato il posto assieme al personale che, sotto la guida della Sovrintendenza, sta lavorando per ricostruire la funzione del manufatto, apparentemente assimilabile ad un pozzo, e datare la sua realizzazione. C’erano anche il vice sindaco Rino Di Girolamo, gli assessori Francesca Sborgia e Nada Di Giandomenico, i consiglieri Marzia Damiani e Cinzia Berardinelli. “Durante gli scavi” racconta Trulli “è stata ritrovata una moneta della seconda metà del 1400. E’ emozionante: come mai si trovava lì? A che epoca risale la struttura? Ci saremmo aspettati ritrovare qualcosa dell’ottocento, non di così antico: vogliamo tutti provare a saperne di più”. Al sopralluogo erano presenti, tuttavia, anche l’architetto Claudio Rosica e il personale della ditta incaricata dei lavori, per far fronte alla necessità di mettere in sicurezza e continuare i lavori di sistemazione dei locali come da progetto, ultimando la rimozione della pavimentazione esistente.

“Ci auguriamo” aggiunge il consigliere Berardinelli, a lungo impegnata per scoprire i segreti della Spoltore sotterranea “che dal prosieguo dei lavori possano arrivare altre appassionanti scoperte sul nostro passato: la struttura rinvenuta, ha spiegato la Soprintendenza, presenta diverse peculiarità e in questa prima fase è prematuro fornire un’interpretazione certa: a circa 50 cm di profondità la struttura presenta una serie di fori quadrangolari posti in orizzontale, mentre il muretto che copre esattamente un raggio del pozzo poggia direttamente sul livello di blocchetti superiore, e potrebbe quindi essere relativo ad una fase successiva”.


 

PIANELLA, MANELLA: HO DEVOLUTO OLTRE IL DIECI PER CENTO DELL’INDENNITA’ A ORGANIZZAZIONI SENZA FINI DI LUCRO

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – L’Amministrazione Comunale desidera condividere con la cittadinanza gli sviluppi recenti e gli obiettivi per il futuro, mantenendo un approccio pacato ed istituzionale, come consueto. È con rammarico che osserviamo la continuazione di un approccio polemico e divisivo da parte della minoranza, ancorato a toni eccessivi da campagna elettorale. Riteniamo che gli attacchi personali, nonché le strumentalizzazioni della minoranza, non riflettano i valori della nostra comunità e non né promuovano il suo sviluppo.

Contrariamente a ciò, ci concentriamo su azioni quotidiane e adempimenti agli impegni presi. Il Sindaco ha devoluto oltre il dieci per cento della sua indennità a organizzazioni senza fini di lucro locali evitando che tali somme finissero nelle casse statali, dimostrando così un impegno diretto verso il benessere del nostro territorio.

Attraverso il documento unico di programmazione, il Consiglio ha approvato le linee guida dell’Amministrazione, con un focus sul miglioramento delle infrastrutture primarie come strade, marciapiedi, illuminazione e reti fognarie. Un finanziamento di euro 100.000 è stato richiesto per la costruzione di una moderna piazza a Cerratina, per arricchire gli spazi comuni. Ci sono inoltre 70.000 euro di finanziamenti per la scuola primaria di Pianella, i cui lavori inizieranno a breve durante il periodo di vacanze natalizie, per non disturbare il normale corso scolastico.

Abbiamo dedicato particolare attenzione alle esigenze delle nostre famiglie più giovani, devolvendo 38.000 euro all’asilo nido per progetti di crescita, voucher di sostegno e interventi di riqualificazione degli ambienti. Non ci limitiamo solo agli aspetti urbanistici ma valorizziamo le zone rurali, promuovendo percorsi agro-turistici alla riscoperta delle nostre campagne come le vie dell’olio, per preservare la nostra identità culturale. L’Amministrazione è sempre vicina ai cittadini con umiltà, attenzione e cura, rappresentando un punto di riferimento e di ascolto per le necessità della collettività.

Teddy Manella sindaco di Pianella


 

LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI CHIEDONO IL POTENZIAMENTO DELLO SPORTELLO MALATTIE RARE DI PESCARA
A rischio quasi 1.000 pazienti rari pediatrici e adulti

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Oltre 150 bambini metabolici e più di 800 malati affetti da patologie rare rischiano di vedere depotenziato il loro punto di riferimento: lo Sportello Malattie rare e Metaboliche, inaugurato 11 anni fa e attivo nell’Ospedale di Pescara. Un servizio pubblico fondamentale che svolge le ben più articolate funzioni di Centro Clinico per queste malattie ad alta complessità.

Per i malati rari possono divenire drammatiche anche poche ore di ritardo nell’accesso ai farmaci, ai controlli di laboratorio, alle modifiche della dietoterapia. Senza il necessario supporto i pazienti fragili possono sviluppare gravissime criticità e scompensi che mettono a rischio la vita. La rapida risposta, il supporto e la costante disponibilità di un servizio dedicato migliorano la qualità di vita e la gestione di adulti e bambini affetti da una malattia rara o da una malattia metabolica ereditaria.

Proprio lo scorso 22 novembre Aismme, anche a nome delle associazioni che rappresentano i pazienti metabolici e rari in Abruzzo e sostengono lo Sportello, aveva inviato alle massime autorità regionali e aziendali una lettera per chiedere il potenziamento dello sportello, che segue un migliaio di pazienti di tutta la regione Abruzzo.  Attualmente è un Servizio che si avvale di un solo clinico, di un’infermiera della pediatria e di una dietista del SIAN, queste ultime figure cruciali ma non ancora strutturate nello sportello, e non ha ancora una psicologa dedicata, altrettanto importante per i pazienti rari.

Tutto questo a fronte di un gravoso carico di lavoro sempre meno supportato, in particolare nelle sedi periferiche di Cepagatti e Città Sant’Angelo (PE), ove l’unico medico rimane spesso completamente “solo” con i pazienti.

Vi si precisava che “nonostante l’impegno e la buona volontà di chi vi lavora, l’attuale struttura dello Sportello Malattie Rare e Metaboliche non è più sufficiente a coprire l’enorme necessità di assistenza e supporto che caratterizza questa categoria di pazienti. È necessario il suo potenziamento, il rafforzamento e il riconoscimento dell’attività, caratterizzandolo e definendolo come ‘Centro clinico dello screening neonatale esteso e di supporto al paziente con malattia rara e metabolica’”.

Nel corso di una telefonata con l’Assessore regionale Verì, Manuela Vaccarotto – vice presidente di Aismme – aveva ricevuto rassicurazioni sul futuro della struttura.

«Le dieci associazioni che sostengono lo Sportello sono molto spaventate – spiega Vaccarotto- e non si capisce questa mancanza di attenzione per questa categoria di malati rari. Chiediamo alla Regione e alle Autorità sanitarie che il servizio venga garantito a Pescara, in modo che bambini e famiglie abbiano un punto di riferimento regionale con l’adeguata competenza e la disponibilità già dimostrata dal clinico di riferimento che fino ad ora, pur tra grandi difficoltà, ha tenuto in piedi il servizio. Ma chiediamo anche che sia potenziato e che non vadano sprecate le risorse e l’expertise acquisite con tanta fatica in questi anni. Asl Pescara è stata un fiore all’occhiello, ponendosi al centro di una rete di clinici di tutta la regione impegnati nelle malattie rare, e in piena collaborazione con l’ASR Regione Abruzzo e con tutte le associazioni di riferimento».

Le associazioni chiedono dunque un confronto immediato e urgente con l’Assessore regionale Nicoletta Verì, possibilmente entro il 6 dicembre prossimo, affinché si possa individuare una rapida soluzione a quella che sta diventando sempre più una vera emergenza per moltissimi pazienti e le loro famiglie. In caso contrario, si riservano di attivare azioni di protesta per portare la situazione all’attenzione dell’opinione pubblica e delle varie rappresentanze sociali.

 

Oreste Andalò – Associazione italiana Sostegno malattie metaboliche ereditarie (AISMME Onlus) Recapiti locali: orestea62@virgilio.it ; 3391259112

Claudio Ferrante – Associazione Carrozzine Determinate

Angelo Lupi -Associazione Amare –Onlus

Antonella De Rosa – Associazione Italiana Cistite Interstiziale (AICI)

Anna Gloria Di Leo – Associazione Inclusiamo-Associazione a sostegno di disabilità e malattie rare

Fiorella Padovani – Associazione Abruzzese Malati Reumatici (A.A.MA.R.)

Marco Rubino – Referente per le famiglie affette di pazienti affetti da Fenilchetonuria –

Roberta Palmieri – Referente bambini cardiopatia rara –

Sabrina Travaglini – Associazione a sostegno dei bambini con alterazioni del cromosoma 18

Sonia Costantini – Insieme per Silvia SCN2A a sostegno dei bambini affetti da EIEE


 

ATTUALITÀ E POLITICA

CULTURA EVENTI E SPORT

SPOLTORE, IL CALCIO È DONNA: PARLIAMONE!

SPOLTORE, IL CALCIO È DONNA: PARLIAMONE!

Giovedì 7 dicembre alle 16:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Spoltore andrà in scena il dibattito “Il calcio è donna: parliamone!”, che si pone l’obiettivo di aprire le porte della cultura calcistica femminile in un momento storico di particolare importanza...

LORETO: PIOGGIA DI MEDAGLIE PER D’ANDREA E DI CLAUDIO

LORETO: PIOGGIA DI MEDAGLIE PER D’ANDREA E DI CLAUDIO

Massimo D'Andrea e Giacomo Di Claudio, della società sportiva NEWDRAGON, vincono due medaglie, il primo d’oro ed il secondo d’argento, nella categoria (Budo kumite Male - juniores), un oro nella competizione riservata alle squadre per Massimo D'Andrea, membro della...

VIDEO

Pin It on Pinterest

Share This