A SPOLTORE IL PASSAGGIO DELLA RIEVOCAZIONE ROMA-CASTELLAMMARE ADRIATICO

Nel pomeriggio del 22 settembre è partita da via del Casale della Marcigliana, in località Settebagni di Roma, la gara di regolarità Roma-Castellamare Adriatico. Su moto d’epoca, rievoca la stessa competizione di cento anni fa, prova generale della Coppa Acerbo che nacque un anno dopo nel 1924. L’edizione 2023 ha avuto lo stesso percorso di allora, da Roma a Pescara passando per Monterotondo, Cittaducale, San Demetrio ne’ Vestini, Popoli e Spoltore.

Ieri (23 settembre 2023), poco dopo le 17.30 l’accoglienza della carovana nel parco della Villa Acerbo a Caprara d’Abruzzo. “Ci siamo tuffati in questa manifestazione anche se purtroppo abbiamo dovuto fare i conti con il rischio maltempo” rivela il presidente della Pro Loco Carlo Passeri. Per questo il buffet di prodotti tipici è stato spostato all’interno della Villa. “Vogliamo presentare bene i nomi di Spoltore, di Caprara e di Villa Acerbo al di fuori dei nostri confini, considerata la presenza anche di stranieri in gara. I piloti della Coppa Acerbo venivano accolti nelle case: qui a Caprara viviamo ancora con questo senso di comunità”. “Solo qui potevano trovare la vera accoglienza dell’Abruzzo” ha aggiunto Giuseppe Briganti, presidente del moto club organizzatore, che da molti anni vive nella nostra regione per lavoro. L’evento è stato organizzato dal Moto Club Castellamare Adriatico (info.motoclubca@gmail.com – 3346903351) in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e il patrocinio di Regione Lazio e dei Comuni attraversati.

“La presenza di Villa Acerbo nel programma della manifestazione onora la nostra comunità e la sua storia” ricorda il sindaco di Spoltore Chiara Trulli. Il primo cittadino guarda poi al futuro prossimo: “alla vigilia del centenario della Coppa Acerbo, che Enzo Ferrari vinse nel 1924, dobbiamo farci trovare pronti per celebrare nella giusta maniera una manifestazione che può essere una straordinaria occasione di promozione turistica per il nostro territorio e l’Abruzzo”.

DIVIETO DI POSTEGGIO AL SAN MASSIMO
Scatterà da lunedì. Cambia la viabilità. Polemiche

La notizia l’ha ufficializzata la direttrice sanitaria Lara Costanzi: da lunedì 25 settembre non si parcheggerà più all’interno dell’ospedale. Sta per partire il cantiere dei lavori di riqualificazione e dunque non lo si può intralciare con il posteggio delle auto. Rare le eccezioni disposte dalla direzione sanitaria. La questione naturalmente ha subito acceso qualche polemica. Intanto, perché l’alternativa per ora non c’è. Ogni giorno si contano almeno un centinaio di macchine che entrano superando la sbarra del pronto soccorso per primo interessato ai lavori che verranno dal 16 ottobre e che dureranno al massimo tre anni. Il problema è che per come è strutturato il San Massimo, cioè in un’area stretta e che confina nella parte a nord con un quartiere antichissimo come quello di Santa Croce-Santa Chiara, quotidianamente si verificano disagi alla circolazione perché i posteggi riservati all’utenza sono insufficienti.

E le auto in sosta arrivano in certi momenti fino al sottostante viale Ringa. “Come si farà non lo so. La direttiva aziendale è stata assunta senza un dialogo preventivo”, spiega Gabriele Pasqualone segretario regionale della Fials. “La viabilità cambierà gioco forza”, replica Gilberto Petrucci, il sindaco. Il piano dovrebbe prevedere la possibilità di parcheggio per i dipendenti nella zona di Santa Chiara e di Santa Croce. Lì c’è da sfruttare l’ingresso dalla parte del padiglione più antico dell’ospedale.

“A me sembrano del tutto insufficienti gli spazi per le auto dei dipendenti”, precisa Pasqualone, dipendente della Asl e già assessore comunale. “Gli ospedali si costruiscono e non si ristrutturano”, chiosa il sindacalista che teme come “il San Massimo possa subire un rallentamento operativo dato dai lavori a blocchi che finirebbe per nuocere al suo nuovo rango di ospedale di base sede di pronto soccorso”. “Non ci sono rischi – ribatte a distanza il primo cittadino- Il cantiere non provocherà problemi: sono disagi calcolati sia dalla direzione dei lavori sia dall’impresa esecutrice (“I Platani srl” di Paganica). Si tratta di 16 milioni di euro investiti dopo una vita di attese che daranno al nostro ospedale dal punto di vista logistico quel ruolo che il decreto Lorenzin aveva offuscato e che l’attuale governo dell’Abruzzo gli ha opportunamente restituito con l’approvazione degli organismi ministeriali capaci di comprendere la rilevanza dei territori come il nostro”.

Caccia ai parcheggi, in ogni caso. Ne è pensata la realizzazione di nuovi, anche aspettando la variante al piano regolatore generale che arriverà in consiglio comunale prima di Natale. Ci sono aree significative ridosso dell’ala nuova del San Massimo ferme da troppi anni in attesa di conoscerne la destinazione.

Asilo nido: il gruppo Penne Viva replica a Procacci (PD): ricostruzione fantasiosa. Lunedì 25 settembre sarà riaperto il plesso

Il segretario cittadino del Partito democratico di Penne – supino ormai al consigliere comunale Vincenzo Ferrante – tenta disperatamente di uscire dal torpore politico e, senza leggere e consultare la documentazione amministrativa, divulga notizie false e non corrette sulla riapertura dell’asilo nido. I lavori, lo ricordiamo, sono stati programmati per ricostruire una struttura (MINImé prima infanzia) moderna, all’avanguardia e soprattutto sicura nel sito di Via Guido Rossa. Appare evidente, ancora una volta, “l‘inettitudine” del segretario Luciano Procacci, rispetto ai temi amministrativi e politici (ci dica quando, ad esempio, costituirà il gruppo PD in Consiglio comunale!?). Informiamo intanto che, lunedì 25 settembre, riaprirà l’asilo nido, come comunicato dal gestore privato, che da anni coordina la struttura pubblica.   Il cronoprogramma dei lavori, fornita all’Amministrazione comunale, sia dal Responsabile del procedimento, sia dal direttore dei lavori che dalla ditta (Conenno Costruzioni Srl) esecutrice dei lavori (il contratto è stato firmato a luglio 2023), prevedeva il trasloco delle attrezzature – sede temporanea – entro il 20 agosto; le procedure, a carico del Comune, sono state ultimate il 18 agosto. Il gestore privato dell’asilo nido, al quale sono trasmesse per contratto le responsabilità di gestione della struttura, ha riscontrato difficoltà nella nuova organizzazione e nell’ottenimento delle nuove autorizzazioni. E’ stato costretto pertanto a rinviare la riapertura dell’asilo-nido, inizialmente fissato per il 4 settembre. I disagi ci sono stati, ma accusare l’Amministrazione comunale di scarsa trasparenza e incompetenza, è deprecabile e populista. Sia l’assessore Nunzio Campitelli, sia il vicesindaco Pina Tulli, che il Responsabile dell’Area Tecnica, hanno affiancato e sostenuto il gestore per completare in tempi brevi le attività di riorganizzazione degli spazi. Una settimana fa, inoltre, è stato effettuato anche un open-day per consentire alle famiglie di visitare la struttura provvisoria. E’ falsa, poi, la notizia secondo cui, la struttura non sarebbe agibile (certificato di agibilità n. 40/2019 – prot. 16199 del 17/12/2019) e a norma: la ASL di Pescara ha concesso l’autorizzazione e il Suap ha rilasciato il permesso per svolgere l’attività al gestore privato. Ricordiamo al distratto segretario del PD, che la precedente e l’attuale amministrazione comunale hanno messo in cantiere – per la sicurezza dei nostri studenti – circa 10 milioni di euro, senza indebitare l’ente al contrario della tradizione PD, dopo anni di abbandono da parte dei governi di centrosinistra di cui egli è stato sostenitore. Si è chiesto almeno il perché? 

COLLECORVINO: “LONGEVITA’ E BENESSERE, UN PERCORSO VERSO UNA LONGEVITÀ SANA E APPAGANTE”

Ieri, venerdì 22 settembre, a Collecorvino, presso la sala consiliare del Comune, si è solto il secondo seminario dal titolo “LONGEVITA’ E BENESSERE: Un percorso verso una longevità sana e appagante”. Il seminario è stato tenuto dall’ osteopata prof. Giuseppe Zanghi e rientra nel progetto “Prima gli anziani” ideato e realizzato dall’Associazione “For you Aps – Laboratorio di idee per il sociale” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Collecorvino.  Il progetto riconosce il bisogno di aiuto delle persone anziane nell’affermare il loro diritto all’inserimento sociale e promuove azioni positive finalizzate ad incoraggiare le esperienze aggregative e a mantenere una vita sociale attiva. 

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara protagonista delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio

Sono decine gli appuntamenti che la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara ha organizzato in occasione della due giorni delle Giornate europee del Patrimonio. I visitatori potranno usufruire di visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura.

Ecco nel dettaglio alcuni degli eventi.

SABATO 23 SETTEMBRE MINIERE ABBANDONATE DELLA MAIELLA

A Chieti presso il Palazzo Zambra – Via degli Agostiniani, 14 dalle 20:00 alle 23:00 si svolgerà la conferenza e l’apertura della mostra ” LE MINIERE ABBANDONATE DELLA MAJELLA. Situazione attuale, nuove scoperte e prospettive future” a cura del GRAIM, Gruppo di Ricerca di Archeologia Industriale della Maiella.

DOMENICA 24: sempre a Chieti a Palazzo Zambra -Via degli Agostiniani, 14 dalle 9:30 alle 13:30 Mostra sulle MINIERE DELLA MAIELLA – GRAIM

SABATO 23 SETTEMBRE TOCCO CASAURIA “UN GIORNO AL MUSEO”

dalle 9.30 alle 13.30, sarà possibile visitare il Museo Civico “Pina Di Roberto” di Tocco da Casauria (PE). L’evento è rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole primarie di secondo grado, che saranno accompagnati alla scoperta della storia dell’antica Interpromium e del suo territorio attraverso i materiali archeologici esposti nel museo. Le vetrine di questa piccola struttura ospitano infatti una consistente quantità di manufatti recuperati nel corso di diverse campagne di scavo tra gli anni ’80 del secolo scorso e il 2006, e pertinenti a diversi contesti tra cui l’abitato e la necropoli di Madonna degli Angeli, con diverse fasi cronologiche tra l’età del Ferro e la romanizzazione, e le tombe a grotticella ellenistiche della località Villa Bonanni; in esposizione anche uno scheletro di una deposizione femminile per cui è in corso un’operazione di ricostruzione cranio-facciale, i cui risultati saranno presentati a breve.

SABATO 23 SETTEMBRE TORREVECCHIA TEATINA APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE

La Soprintendenza Chieti- Pescara, in collaborazione con il Museo della Lettera d’Amore organizza un’apertura straordinaria del Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, sabato 23 settembre 2023 dalle ore 16.00 alle ore 20.00, nel settecentesco Palazzo del Marchese Valignani, in Piazza San Rocco.

Il museo rimarrà aperto anche la sera di sabato 23 fino alle ore 24.00 e il giorno dopo, dalle 18.00 alle 24.00, a cura della Direzione e del personale del Museo, e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Torrevecchia Teatina.

SABATO 23 SETTEMBRE NOCCIANO

A Nocciano, al castello De Sterlich-Aliprandi, per l’evento “Nocciano: archeologia, sapori, tradizioni, risorse per la promozione del territorio”.

Le aperture ci saranno dalle 18 alle 20 e sono previsti laboratori di tessitura e tintura naturale, mentre dalle 20,30 in poi si terrà il convegno “Archeologia a Nocciano: dalle origini protostoriche e italiche fino al Medioevo.

SABATO 23 SETTEMBRE PESCARA. STUDIO DELL’ARTISTA FRANCO SUMMA

A Pescara dalle 20 alle 23, in collaborazione con la Fondazione Summa, sarà possibile effettuare una visita guidata serale e gratuita allo studio dell’artista Franco Summa, per scoprire le sue opere ispirate al tema dell’arte ambientale, che ha trovato negli spazi urbani uno specifico campo di intervento.

DOMENICA 24 SETTEMBRE CIVITAQUANA

Dalle ore 15 in poi, in località Solagna è aperta alle visite il sito archeologico di Civitaquana, con la possibilità di ammirare da vicino le cisterne romane in calcestruzzo affioranti in quello che si appresta a diventare un importante parco archeologico.

Sarà poi possibile ai visitatori spostarsi nuovamente al castello De Sterlich di Nocciano per il prosieguo dei laboratori e delle attività in programma.

PIANELLA CELEBRA LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Il Comune di Pianella aderisce e supporta la Settimana Europea dello Sport, in programma dal 23 al 30 settembre, per promuovere i valori dello sport quale fondamentale strumento di aggregazione sociale e benessere per la comunità.

Lo sport riveste un ruolo chiave per la salute e la socializzazione di tutte le fasce d’età, dai più piccoli ai più anziani. La pratica sportiva apporta benefici fisici e psicologici comprovati in ogni età, favorendo nei bambini uno sviluppo sano e corretto e negli anziani il mantenimento delle capacità fisiche e cognitive.

Il Comune di Pianella si impegna attivamente per promuovere la pratica sportiva sul territorio, sostenendo le numerose associazioni e società sportive locali e garantendo loro spazi e strutture adeguate come il Palazzetto dello Sport Polivalente in via monte Prena, lo Stadio Comunale ‘Mario di Benedetto’, i parchi comunali, i campetti pubblici da calcetto, tennis e basket nel capoluogo e nelle frazioni di Cerratina e Castellana.

“Desidero ringraziare tutte le associazioni e società sportive del nostro Comune, che con passione e impegno promuovono quotidianamente la pratica sportiva sul territorio pianellese, aiutando bambini, giovani ed anziani a mantenersi in forma, socializzare e sentirsi parte di una comunità.

Grazie di cuore a tutti coloro che si adoperano per diffondere attraverso lo sport i valori di lealtà, rispetto, inclusione e aggregazione. Continuate a portare in alto il nome di Pianella!” Queste le parole del Sindaco Taddeo Manella.

L’Assessore allo Sport Berardinucci aggiunge: “Colgo l’occasione per ricordare che proprio in concomitanza con la Settimana Europea dello Sport, il nostro Comune ha patrocinato un importante incontro di boxe presso il palazzetto polifunzionale. Eventi come questo testimoniano l’impegno della nostra amministrazione nel promuovere discipline sportive per tutti i gusti ed esigenze.

Ma non è tutto. Pianella si conferma un Comune vitale dal punto di vista sportivo durante tutto l’anno: dai tornei di calcetto, pallavolo e basket in estate, senza dimenticare le continue attività delle diverse associazioni sportive per tutto il resto dell’anno.

Lo sport è parte integrante del tessuto sociale di Pianella. Come Assessore allo Sport, insieme all’amministrazione, continuerò a sostenere la pratica sportiva per tutte le età, convinto che i valori dello sport siano un patrimonio da coltivare e tramandare alle generazioni future.”

ATTUALITÀ E POLITICA

CULTURA EVENTI E SPORT

IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO

IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO

CHIETI - Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara,...

VIDEO

Pin It on Pinterest

Share This