La 52ª Interamnia World Cup: Teramo si trasforma ancora una volta in capitale della pallamano giovanile e della pace

Con l’avvicinarsi del 7 luglio, la città di Teramo si prepara ad accogliere la 52ª edizione della Interamnia World Cup, il prestigioso torneo internazionale di pallamano giovanile che, fino al 13 luglio, trasformerà il capoluogo abruzzese in un unico, grande campo da gioco. Saranno 120 le squadre provenienti da 28 nazioni e 4 continenti a sfidarsi sui campi teramani, portando con sé circa 2.000 persone tra atleti e accompagnatori.

L’evento, giunto al suo mezzo secolo di vita, si conferma come un potente veicolo di superamento delle diversità e dei conflitti attraverso lo sport. Quest’anno, in particolare, la Coppa Interamnia assume un significato ancora più profondo, rilanciando un forte messaggio di pace, unità e coesione tra i popoli. Un richiamo particolarmente sentito, considerando le squadre e le delegazioni che, purtroppo, hanno dovuto rinunciare alla partecipazione a causa delle guerre che affliggono le loro terre.

Una Coppa in Rilancio tra Sfide e Collaborazioni

“Siamo in una fase di rilancio dal punto di vista organizzativo per creare una struttura più efficiente”, ha dichiarato l’ideatore dell’Interamnia World Cup, il professor Pier Luigi Montauti, durante la presentazione ufficiale dell’evento. Ha sottolineato l’importanza del sostegno costante e determinante del Comune di Teramo, che mette a disposizione strutture logistiche, tecniche e supporto economico. Montauti ha riconosciuto le difficoltà attuali, dovute ai conflitti in Europa e Medio Oriente, che rendono il percorso più arduo per ragioni di sicurezza. Nonostante ciò, l’obiettivo è rivitalizzare il torneo e riportarlo alla ricchezza di iniziative a cui i teramani sono abituati.

Il patron Montauti ha anche anticipato diverse iniziative future, a partire dal prossimo anno, per valorizzare ulteriormente il torneo a livello internazionale, con l’ambizione di ospitare, ad esempio, la Danimarca neo Campione del Mondo di Pallamano.

Il ringraziamento del Presidente è andato non solo al Comune di Teramo, interlocutore privilegiato, ma anche a tutti i sostenitori: enti pubblici, sponsor privati, partner e volontari, il cui contributo è fondamentale e qualificante per il territorio.

Un Simbolo di Pace e Inclusione

Il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, ha ribadito il profondo legame tra la città e la Coppa Interamnia: “Siamo sempre stati vicini alla Coppa e continueremo ad esserlo nella consapevolezza che rappresenta una parte importante della storia della nostra città”. Il Sindaco ha evidenziato come la manifestazione non sia solo un evento sportivo, ma uno straordinario strumento di promozione di una cultura di pace, inclusione e riconoscimento dell’umanità. Ha ricordato il costante sostegno del Comune negli anni, anche nelle difficoltà, garantendone la continuità attraverso un apposito comitato che l’ha traghettata verso l’edizione attuale.

L’edizione 2025, in un contesto mondiale segnato da conflitti, assume un valore ancora più significativo, rappresentando un simbolo di quell’umanità che è necessario riscoprire, mettendo la persona e la sua dignità al centro.

Collaborazioni e Supporti

La Interamnia World Cup, organizzata dall’omonima Associazione con la collaborazione del Comune di Teramo, gode di importanti patrocini: il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero per lo Sport e i Giovani e il CONI. Tra i partner istituzionali figurano la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, la Federazione Italiana Giuoco Handball, l’Università degli Studi di Teramo, l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario di Teramo e il Consorzio B.I.M. Teramo. Partner ufficiali sono Unicef e Amnesty International, mentre media partner sono radio LatteMiele e l’emittente televisiva Rete8.

La Sfilata Inaugurale e le Novità Sportive

Nonostante alcune incertezze organizzative della vigilia, la Coppa Interamnia prenderà il via lunedì mattina alle 9 con le prime partite, culminando con la tradizionale e attesa parata inaugurale alle ore 21. Quest’ultima, da sempre un momento di grande festa e partecipazione, vedrà sfilare le delegazioni nel centro città, regalando uno spettacolo di gioia e colori.

Il presidente del comitato organizzatore Angelo Limoncelli ha espresso grande soddisfazione per la crescita continua dei numeri degli iscritti e per il fatto che dalla Coppa Interamnia siano nati ben 8 tornei di pallamano. A livello sportivo, quest’anno è stato possibile pianificare due partite serali con la nazionale under 18 maschile e under 19 femminile, un’ulteriore attrattiva per gli appassionati.

La 52ª Coppa Interamnia si presenta dunque come un’occasione per Teramo di riaffermare la propria identità e il proprio ruolo nel promuovere i valori dello sport come veicolo di cultura e unione dei popoli, portando avanti la visione del compianto Giorgio Binchi, sperando che il suo ricordo sia sempre vivo in questa manifestazione.

 

 

 

 


Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This