LE GUARDIE ECOLOGICHE DEL CO.N.G.E.A.V. AL FIANCO DEL COMUNE DI SPOLTORE

L’amministrazione comunale di Spoltore continua il lavoro per potenziare il controllo del territorio, in particolare contro l’abbandono incontrollato dei rifiuti, per il rispetto delle norme sulla gestione del verde e sulla pulizia della città. La novità per scoraggiare gesti incivili è una convenzione con le Guardie Ecologiche del CO.N.G.E.A.V., che sostituisce i precedenti accordi con associazioni di guardia civile ambientale. A firmare Valeriano Santurbano dell’associazione Guardia Civile Ambientale e Alessandro Di Blasio dell’Ufficio Ambiente per il Comune.

Nell’anno in corso, il Comando di Polizia Locale ha redatto 34 verbali amministrativi, di cui 19 per violazioni del regolamento di pulizia dei terreni incolti, 6 legati alle deiezioni canine o alla gestione degli animali domestici, 5 per la gestione dei rifiuti.

Numeri che necessariamente saliranno all’aumentare dei controlli: l’obiettivo è combattere il degrado, ma al tempo stesso offrire maggiore tutela ai cittadini. L’attività dei volontari andrà ad esempio a monitorare la presenza di animali d’affezione abbandonati (ed eventualmente a sanzionare i proprietari) che possono costituire un pericolo soprattutto per la viabilità. Previsti anche pattugliamenti a sorpresa, in orari diurni e notturni, per combattere l’abbandono dei rifiuti e scoraggiare l’abitudine di far uscire i cani da soli, dopo l’orario di cena, per i bisognini.

Le guardie zoofile delle associazioni, riconosciute dalla Regione Abruzzo e dotate di qualifica di particolare guardia giurata rilasciata dal Prefetto, pattuglieranno il territorio di Spoltore a cominciare dai centri storici e dai quartieri più densamente popolati, ma senza trascurare nessun angolo. I volontari raccoglieranno anche le segnalazioni dei cittadini e degli amministratori.

“Tutti noi abbiamo il desiderio di un territorio più bello e pulito” commenta il sindaco Chiara Trulli. “Per questo c’è bisogno di agire contro coloro che non hanno rispetto dei beni comuni e deturpano il nostro paesaggio. Ci sarà un forte raccordo tra l’associazione, gli amministratori, i vigili e l’ufficio ambiente, affinché si agisca in maniera mirata laddove ce n’è bisogno. Avevamo già firmato in passato accordi di questo tipo, adesso speriamo con questa nuova collaborazione di rilanciare l’azione di vigilanza. Ringrazio l’ufficio ambiente e la polizia municipale per la preziosa collaborazione, nella speranza che questa iniziativa possa sensibilizzare a un maggior rispetto da parte di alcuni cittadini”.

“Purtroppo gli unici rimedi contro l’inciviltà sono le maniere forti”, aggiunge il vicesindaco Quirino Di Girolamo. “Da più parti sono arrivate segnalazioni per rifiuti abbandonati, spazzatura conferita erratamente, non differenziata e quindi non raccolta, proprietari di cani che lasciano ai loro animali la possibilità di sporcare strade e aree comuni. Ci aspettiamo dalle Guardie Ecologiche un’azione incisiva, che possa disincentivare i comportamenti sbagliati”.

ORO PER LA 96ENNE FINLANDESE, SENNI SOPANEN
Un salto di 97cm per il posto più alto del podio

Gli Europei Master di Atletica Leggera, organizzati dall’ASD Runners Pescara, proseguono a gonfie vele. Pescara, Montesilvano e Francavilla al Mare, stanno vivendo giornate intense di sport, condivisione e turismo sportivo. Anche i traguardi raggiunti dai vari atleti, fanno emozionare. Un risultato straordinario, è arrivato lunedì 25 settembre, allo stadio Adriatico “G. Cornacchia” di Pescara. All’età di 96 anni l’atleta finlandese, Senni Sopanen, si è aggiudicata la medaglia d’oro nel salto in lungo della categoria W95. Un traguardo che l’ha consacrata campionessa europea nella disciplina. Il salto decisivo che le ha consegnato il titolo è di 97cm. Senni Sopanen, vive nella città di Kuopio nella regione del Savo settentrionale della Finlandia orientale. Nonostante i 96 anni, è una donna straordinaria, con grande dedizione allo sport. Per oltre 50 anni ha lavorato come infermiera ma si è sempre allenata in diverse discipline. Dal canottaggio al baseball, fino ad arrivare al salto in lungo e lancio del martello. Un’infanzia passata a Salosaari, un’isola finlandese distante dai grandi centri abitati. Questa condizione di vita, l’ha portata a dover raggiungere le città limitrofe attraverso l’uso quotidiano di una canoa o di barchini. Una storia meravigliosa, culminata con la medaglia d’oro nel salto in lungo.

CHIETI: TUTTO PRONTO ALLA “D’ANNUNZIO” PER LA NUOVA EDIZIONE DE “LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI”

Nel grande Campus universitario di Chieti si stanno curando gli ultimi preparativi in vista della nuova edizione de “La Notte Europea dei Ricercatori”, organizzata dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara attraverso il Gruppo coordinato dalla professoressa Elisabetta Dimauro (nella foto), prima donna ad aver gestito questo complesso e impegnativo incarico organizzativo. L’evento, dopo il suo prologo allo Stella Maris di Montesilvano con il concerto “Canzoni per sempre” di Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, si aprirà domani, 29 settembre, alle ore 16:00, con una breve ma importante cerimonia inaugurale alla quale parteciperà tutta la comunità accademica della “d’Annunzio”, a partire dal Rettore, Liborio Stuppia, al Direttore Generale, Giovanni Cucullo, alla professoressa Elisabetta Dimauro, Coordinatore del Gruppo che organizza “La Notte Europea dei Ricercatori 2023” e che coinvolgerà i tanti alunni e studenti che, nel mentre, saranno arrivati nel Campus universitario di Chieti. Poi avranno inizio le tante attività divulgative, gli esperimenti e gli incontri previsti dal programma, distribuiti nelle aule didattiche e nei laboratori dei Centri di ricerca, delle Scuole e dei Dipartimenti alle quali si aggiungeranno seminari e spettacoli.

La manifestazione avrà il suo lungo ed intenso momento conclusivo sul palco centrale, dove, dalle 18:00 in poi, si susseguiranno lo spettacolo “Nostos” con Irida Gjergji, l’intervento del professor Vincenzo Schettini con “La Fisica che ci piace”, il cameo canoro della soprano Chiara Tarquini e l’esibizione del Coro “UdA InCanto”, diretto dal maestro Christian Starinieri. La notte, infine, sarà animata dal DJ Set “Ritmi e scoperte”. Sarà possibile raggiungere comodamente il Campus universitario di Chieti utilizzando il servizio gratuito di navette organizzato per l’occasione dal Gruppo organizzatore de “La Notte Europea dei Ricercatori 2023” che consente di arrivare all’ingresso del Rettorato, in via dei Vestini, direttamente da Pescara (capolinea Viale Pindaro), dai parcheggi di scambio, anch’essi gratuiti, del “Palatricalle”, di Piazza Mediterraneo e del Foro Boario della Camera di Commercio o utilizzando la “Linea 1” servita dai filobus de “La Panoramica” da Piazzale Sant’Anna, Largo Cavallerizza (Piazza San Giustino), Grande Albergo Abruzzo, Stazione di Chieti Scalo.   

<Sono molto felice di essere arrivata al traguardo di una data speciale per molti Atenei europei, compreso il nostro. Abbiamo lavorato affinché questa edizione potesse richiamare l’attenzione sui grandi temi e le missioni che la Ricerca ogni giorno si pone come obiettivo. La Notte della Ricerca è una data condivisa con tutti, non solo per gli addetti ai lavori ed ha come principale obiettivo quello di divulgare la scienza e di informare su ciò che è previsto “nell’agenda” del nostro futuro – spiega la professoressa Elisabetta Dimauro, Coordinatore del Gruppo che organizza l’evento -. Ringrazio tutto lo staff Ud’A che mi ha accompagnato in questa bellissima organizzazione; ringrazio la governance di Ateneo, a cominciare dal prof. Sergio Caputi, che qualche mese fa, in qualità di Rettore della d’Annunzio, mi ha affidato questa grande macchina organizzativa; ringrazio l’attuale Magnifico Rettore, Liborio Stuppia, per aver preso subito in carico l’avvio dei lavori organizzativi e il Direttore Generale, Giovanni Cucullo, che ha lavorato con me e ed il Personale Tecnico Amministrativo dell’Ateneo costantemente per la realizzazione di tutto; ringrazio il comitato scientifico dei docenti che ha scelto e selezionato con me il corposo programma che vi proponiamo. Invito tutti – conclude la professoressa Dimauro – a questa che è una grande festa della ricerca>. 

PESCARA, URBAN SPACE PER SUPERARE IL DISAGIO SOCIALE

“Si chiama ‘Pescara Urban Space – Dove Allenare il tuo Talento’ ed è il progetto che mira a superare il disagio sociale, culturale e sportivo dei giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni, concentrando la propria azione sul quartiere Villa del Fuoco grazie al finanziamento di 100mila euro aggiudicato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili. Sono 680 i ragazzi che potranno usufruire dell’iniziativa, che vede come capofila la società sportiva Asd Gladius di Angelo Nicolò e che, con la collaborazione di altre Associazioni, ruoterà attorno al Campo Donati, con una programmazione a 24 mesi, ovvero due anni. L’obiettivo è quello di offrire a tanti giovani un’occasione di crescita e formazione culturale e sportiva, senza mai lasciare nessuno indietro”. Lo ha detto l’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili Patrizia Martelli nel corso della Conferenza stampa convocata per presentare il Progetto ai nastri di partenza, dopo l’assegnazione del finanziamento, alla presenza anche del sindaco Carlo Masci, del Presidente della Gladius Pescara Angelo Nicolò e dei referenti delle altre associazioni coinvolte, tra cui Simone D’Angelo della Endas Abruzzo, la Cooperativa sociale On The Road, la Fondazione Caritas Onlus dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, l’Associazione sportiva Dilettantistica Akira, l’Ente di formazione Best Ideas Srl, l’Unilavoro – Federazione Nazionale Piccole e Medie Imprese, e Sport e Salute Spa con Domenico Scognamiglio.

“Parliamo di un nuovo progetto che va a investire sui giovani e, in particolare, su coloro che vivono in un quartiere nel quale stiamo portando avanti mille iniziative – ha sottolineato il sindaco Masci – con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi che vivono situazioni di maggior disagio e diamo loro l’occasione per migliorare la propria condizione. Soprattutto oggi investiamo per costruire infrastrutture immateriali, ovvero quelle che favoriscono una crescita morale, sociale”.

“Il progetto che parte oggi vede per l’ennesima volta viaggiare insieme due assessorati, le Politiche giovanili e lo Sport – ha detto l’assessore Martelli -. Il primo ringraziamento va alla Gladius Pescara che da anni opera sul territorio attraverso il Campo Donati, e con la quale di nuovo andiamo a lavorare su una fetta periferica della città cercando di dare supporto ai ragazzi che vivono una condizione di disagio, di età compresa tra i 14 e i 34 anni, proponendo loro corsi sportivi e corsi di formazione, corsi mirati verso quei giovani che più di altri sono a rischio di emarginazione per povertà educativa o disagio socio-economico. Grazie a ‘Pescara Urban Space’ quegli stessi ragazzi potranno piuttosto usufruire di laboratori ludico-formativi, professionali e sportivi, seguiti da istruttori specializzati che da sempre collaborano con le Istituzioni e che invitiamo tutti all’Open Day previsto al Campo Donati per sabato 30 settembre alle ore 16”.

“Abbiamo creduto nel bando e abbiamo candidato il nostro progetto – ha detto Nicolò della Gladius –. Noi lavoriamo ogni giorno con i bambini e i ragazzi di quartieri particolarmente critici, dove occorre partire dall’educazione alle regole per educarli alla vita e lo sport è senza dubbio lo strumento privilegiato. Il progetto si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 34 anni, una fetta importante della città e il nostro sarà un lavoro di squadra creando nuove occasioni di aggregazione sociale e di crescita personale e professionale, nel rispetto dei principi di inclusione sociale, non discriminazione e sostenibilità ambientale. Soprattutto i corsi sportivi permetteranno di coinvolgere i giovani a prescindere se già pratichino o meno un’attività sportiva e avranno la possibilità di trascorrere del tempo libero di qualità in un luogo protetto, sicuro e sotto la guida di operatori con competenze non solo sportive, ma anche di supporto psico-sociale”.

Le attività sportive previste proposte saranno il calcio, due edizioni per 60 giovani complessivi di età compresa tra i 14 e i 20 anni, e due edizioni per 60 giovani tra i 21 e i 34 anni; la ginnastica, 2 edizioni per 80 giovani tra i 14 e i 20 anni; due edizioni per 80 giovani tra i 21 e i 34 anni. Le attività extrasportive saranno il laboratorio sul calcio come strumento educativo, due edizioni per 60 ragazzi tra i 14 e i 20 anni; il laboratorio sulla cultura delle differenze, due edizioni per 80 giovani di età compresa tra i 14 e 34 anni; il corso base di Steward-Personale addetto alla sicurezza degli impianti sportivi, due edizioni per 64 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni; corso per Istruttori di Ginnastica per tutti, una edizione per 16 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni; servizio di Orientamento al lavoro, all’autoimprenditorialità e all’Associazionismo, attraverso l’apertura di uno sportello per cui si stima la fruizione da parte di 100 giovani tra i 16 e i 34 anni; Laboratorio di storytelling sociale, due edizioni per 80 giovani tra i 14 e i 34 anni.

Pianella: Premio Nazionale di Lettere – Arte – Scienze e XXIV Edizione Selezione di Poesia “Giuseppe Porto”

Torna, grazie al sostegno finanziario della Pro Loco, al contributo del Comune di Pianella, al patrocinio della Regione Abruzzo e della Provincia di Pescara, il tradizionale appuntamento culturale Premio Nazionale di Lettere – Arte – Scienze – Città di Pianella, con la consegna dei preziosi Rosoni d’Oro e d’Argento, riservati alle personalità del panorama culturale nazionale ed abruzzese.

La manifestazione, si svolgerà sabato 16 dicembre 2023, alle ore 17,00 presso la Chiesa monumentale di S. M. Maggiore, unitamente al Premio Di Poesia “Giuseppe Porto”, ormai giunto alla sua XXIV edizione.

Un “Premio speciale della giuria” è stato riservato alla Poesia in lingua italiana, in omaggio al Poeta pianellese Benito Sablone, recentemente scomparso.

Si tratta di un riconoscimento attribuito ad una poesia che, pur non risultando vincitrice della Selezione, si è comunque distinta ed è stata particolarmente apprezzata dai membri della giuria, tenendo conto di alcuni aspetti dell’opera. La giuria, in particolare, terrà conto: dell’abilità nella composizione, dell’originalità del contenuto della silloge, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Premio introdotto proprio per ricordare un grande poeta Pianellese, quale il compianto Benito Sablone. 

L’iscrizione al concorso di Poesia è completamente gratuita ed è aperta a poeti sia italiani che stranieri. Per partecipare basterà inviare entro il 15 novembre 2023 una poesia a tema libero. il lavoro potrà essere inviato per via telematica o cartacea, in lingua italiana oppure in dialetto di qualsiasi Regione, contenenti una nota indicativa delle generalità: indirizzo, telefono e dichiarazione di autenticità dell’opera al seguente indirizzo: Segreteria del premio “Porto” presso Remo di Leonardo, Via Fornace, n.6 – 65019 Pianella (PE) o tramite email a: remodileonardo@libero.it.

Non sono ammessi testi che siano già stati premiati in altri concorsi. Il Bando del Premio di Poesia è scaricabile su internet ai seguenti indirizzi:

www.premiogiuseppeporto.altervista.org 

POSTE ITALIANE: PESCARA, ANNULLO FILATELICO PER I 100 ANNI DELL’ISTITUTO TECNICO “TITO ACERBO”

In occasione delle celebrazioni per i 100 anni dell’Istituto tecnico “Tito Acerbo”, sabato 30 settembre Poste Italiane attiverà a Pescara un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura «CENTENARIO ISTITUTO TECNICO STATALE “TITO ACERBO”», richiesto dallo stesso Istituto. 

Nello stesso giorno, sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate allo stand di Poste Italiane, allestito dalle ore 8.00 alle 13.00 all’ingresso della scuola, in via Pizzoferrato. 

Alla cerimonia di presentazione dell’annullo filatelico, tra gli altri, per Poste Italiane parteciperà Pio Violante, direttore della Filiale provinciale di Pescara.  Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane S.p.A. / U.P. Pescara centro / Sportello filatelico Corso Vittorio Emanuele II, 106 – 65122 Pescara. 

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html. 

ATTUALITÀ E POLITICA

PIANELLA CELEBRA LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

PIANELLA CELEBRA LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Il Comune di Pianella aderisce e supporta la Settimana Europea dello Sport, in programma dal 23 al 30 settembre, per promuovere i valori dello sport quale fondamentale strumento di aggregazione sociale e benessere per la comunità. Lo sport riveste un ruolo chiave per...

CULTURA EVENTI E SPORT

Pescara: tutto il mondo di Guareschi

Pescara: tutto il mondo di Guareschi

Da ieri, 8 settembre a partire dalle ore 17.00, presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, è possibile visitare la mostra storica e documentale dedicata allo scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano: Giovannino Guareschi. “Tutto il...

VIDEO

Pin It on Pinterest

Share This