LORETO APRUTINO: 77 ANNI DAI BOMBARDAMENTI DEL 13 E 14 GENNAIO 1944
Accadeva un anno fa: la grande lezione di Fimiani e tanti ricordi

Esattamente un anno fa, il prof. Enzo Fimiani, storico e bibliotecario, docente presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, già presidente del Conservatorio di musica L.D’Annunzio di Pescara e cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica per le attività culturali. invitato presso la sala O.Farias di Loreto Aprutino, partecipava alla giornata di memoria in ricordo delle vittime dei bombardamenti avvenuti nel paese nel 1944. Promossa dal Comune di Loreto Aprutino e dal Nuovo Circolo Aprutino su una idea di Corrado Coletta, coadiuvato nella realizzazione da Antonio Di Teodoro, con il supporto dell’Istituto Comprensivo scolastico nella persona della dirigente Marina Gigante. La pandemia non permette di poterci di nuovo riunire per condividere ed ascoltare parole di un evento terribile ma possiamo, attraverso quelle scritte, commemorare il 77esimo anniversario di quelle due giornate che, purtroppo, non furono le uniche di quella catastrofe che fu la Seconda Guerra Mondiale. Non dimenticare, Attraverso le parole raccolte nel grande libro teatrale del Teatro del Paradosso “Arrivò la cicore arrivò li bumme”, attraverso quelle di Filomena Antico, attraverso la lacrima di un ricordo di Corrado Coletta. Un anno fa furono tanti altri a voler dare il loro contributo alla giornata: Tullio Perilli, Fausto Roncone, Donatella Granchelli, Achille Rasetta, Mario e Giuseppe Castagna, Antonio Pomponio, Salvatore Di Fazio, il prof. Alessandro Di Zio e gli alunni e docenti della scuola secondaria G.Rasetti.

A noi non resta che ripercorrere le tracce della grande lezionedi Fimiani. La memoria è e deve essere, una costruzione culturale, un ri-costruire dati attraverso i ricordi. Finché faticheremo, come popolo e come Stato, a trasformare il ricordo in memoria, sarà difficile giungere ad una affermazione univoca del rifiuto degli orrori della guerra.

Il secondo accorgimento è quello di non enfatizzare il proprio vissuto e normalizzare la tragedia. Che non significa banalizzare o diminuirne la portata ma fare si che quella ricostruzione non diventi una religione né consolatoria retorica ma un insegnamento per il futuro. Forniti gli strumenti sarà possibile trattare i bombardamenti di Loreto Aprutino come un laboratorio di total war, guerra totale, non solo in ambito nazionale ma anche Europeo.

 “Loreto Aprutino come la Dresda del 45, non c’è differenza sottolineò Fimiani. Nel quadro delle guerre contemporanee, dove il rapporto tra morti militari e morti civili è di 1 a 3 – in realtà le morti civili ci sono sempre state ma non fanno statistica– una giornata della Memoria fa si’ che il nostro piccolo paese entri a pieno diritto nella Grande tragedia della guerra e non solo per i danni materiali e per quelli psicologici riportati, non solo  perché i bombardamenti non seguirono alcuna strategia militare e determinati, forse, dall’esigenza di scaricare gli ordigni di precedenti missioni, ma perché la guerra è entrata nelle case della gente, ha straziato famiglie, sono partiti padri, fratelli, fidanzati, mariti, ha deportato i nostri affetti nei rastrellamenti  e attraverso gli  sfollamenti. La seconda guerra mondiale ha prodotto una industrializzazione della morte che non consente ri-negoziazione dei ricordi, questi vengono tramandati nel privato dei contesti familiari mentre la memoria si perde se quei ricordi non diventano una res publica, etimologicamente una cosa del popolo, la memoria collettiva.

 “E la memoria è una cosa seria”

Memorie loretesi della seconda guerra mondiale, spettacolo itinerante del Teatro del
Paradosso “arrivò la cicore, arrivò li bumme”

A lu ’40, ji tinœje diciott’anne; prime la guerra ngi steje niénde, nin tinavame niénde, si
fatijœie cume li bestie. Ji so fatte lu manuale nghe mastre Erneste e chi Minucce di
Mandine; so fatijate pure chi chille ca fatte lu spidale, Mastrimicchele … Ome doje cinque
lire allu juerne; si ti joje bone, sette lire. Ma la fatije ngi stoje e allure mi so’ ‘rruolate. Vidive
na machene piœne di suldate, ci ive.
M’ome mannate alla Tripolitania. Dua stoje ji ere un’oasi grande, grosse cume da ecche e
Pescare, tutta pulvere e ci stoje na malaria che ti facioje piscià arruzzinite … E da elle
abbiemme arminì arrete, arrete, arrete, arrete, arrete … e arrivemme a la Tunisie, chi ere
amministrate da li frangise. Di tutte chille ch’avevame partite avvunite, ngia’rstœje
manghene wune chi mœ; ji ere lu comandante di na squadre di quattre, cinque persune, e
a magge di lu ‘43 facive 21 anni…
Na notte ciann’annascunnemme e aspitemme dœntre a nu fosse … Arrivò l’inglisi,
candenne, e quande ‘ndrò elle dœndre, li ccidemme tutti chiende. La nott’appresse, stœje
nghi la mitragliatrice dœndre a nu foss’ andicarre; cii stoje nu livande fitte che nzi vidoje
niende. Di culpe si pulò, e anniénze a nu stœje piœne di carrarmate.
Ji, cume niende fœsse, vai dœndre e facive a li cumbiégne me, chi stoje a fa li scrippelle
na la tijella che na vote era la vilange: “Statoteve wune alla mitraglia ca ji mu mi vuej fa na
fumate”. Avoje appone appicciate la sigarette, che l’inglisi abbijò spara e a jittà li bumme.
Li schegge mi ‘ndro ecche, a la schine … Tutte a dici: “Scappe, scappe!” e n’atre: “Chi vœ
scappa, pare na funde lu sangue chi esce!” Svinive, nin capive cchiù niende. La matine
girive tutte li spidele e la sœre, na nu spidale da campe, m’ome fice li ragge: mi truwò la
scheggia dœndre la settima vertebra. E quœlle m’aveje paralizzate tutte cose, vracce,
cosse … Fa n’infermiere a n’atre: “Te la schegge su la spina dorsale, l’om’a operà; sa da
ddurmì”. E cull’atre: “Si l’addorme si more!” Arrive trœ miéteche, mi mette supra a nu
tavuline, mi mœtte nu sacchœtte di sabbia pi famme sta sullivate, na tielle ecche sutte e
abbia a tajà arrete! Wune stinnoje li fiérre, wune tajœje e wune mi mandinoje … Sindije lu
crille di la carne quande tajœje … Svinive. M’asbijive dicenne male e lu metiche chi tajœje,
lu fije di paracule, accuscì ja ja dice, mi disse. “Oh, ca ji ti stienghe a guarì!” Chi ci’appure
che ji dicive, si li dicive in dialette, mi disse: “Chi ste parlà chi fratete?” “Ma ji gni la facce
chiù!” “Ti sto guarendo, chi ve truvenne!” mi disse. Quande dope nallu buscie ch’avoje
fatte, ci ficcò li fierre pi pulì! Uhhhh … Stemme quattre cinque juerne. Dope, m’ome porte
na na scole … elle ci stœje la lavagne e ci stœje scritte: “Ferri Guido per via aerea”.
Faciœje li cumbiegne: “Quande se furtunate; a tœ t’ome armanne all’Itaglie”. Nu iuerne
arrive na barelle; m’ome cariche, e m’ome manne ad Algeri, a nu spidale specializzate. Si
chiameje Barberuco. Ci so state sedici mesi!
M’ome vuleje nu bene. Ere trœ reparte: pianderrene stavame nu, tutte paralizzate, lu
sicunde piane tutte chille chi ji mangheje caccose (si tocca il mento), lu terze piane
l’uecchie e la cocce. Ci steje trœ, quattre giuwinuette, ji mangœje tutte ddu li vracce e
l’ucchie.
Lu metiche mi diciœje: “Tu se nu fenomene!” picchè l’etre n’arcaminœje; ji, immece,
arbijve a caminà, però stu pete que a lu poste di caminà cusci … (fa vedere la camminata)
Dope m’ome arpatriò. Allu bbijà di lu ’45 sbarchive a Palermo e tra Palerme a Caltanisette
so state n’atre sette otte mise. So rminite a Lurœte, alla fine di lu ‘45. E La guerra avoje
finite.

Dalla memoria di Antico Filomena
Nu javame numminate pi la cicore … Lo zio Pietro ci sa morte pi fa la cicore. Quando vinne lu tempe de la cicore, vinne lu bumbardamende. Lu prime juerne nin succidò niende, nzi murò nisciune. Lu sicunde niende, … La matine di lu terze disse mamme: “Pare chi ieri lu bumbardamende n’ha minite, speriame chi nin ve manghe wueje, cuscì cujœme sta cicore!” Li trœ fratielle, che li muje e li fije picce, s’abbijò attraverse a lu Succiœtte, na lu punde di li chene, e tutte la mattinata a coje sta cicore… tutta la mattinata a coja sta cicore… Nu, eravame picce, stavame na la stalle, e mamme, nginde di Tonine, ci disse: “Jœte a pija l’acqua a la funde ca n’atru mbo’ si magne”. Nu tinavame na fundane a cinquanta metre da la casœtte. Però ji di vidè quand’ere scommete, chi la cunghe t’avije d’acciuccà, l’avije d’arcoja, si ci caschije narscije. Zi Pitrucce ci disse: “Cusci quande arminœte mi facce na bella bivuta d’acqua fresca!”… Arminenne da la funde, sindemme lu rimure di l’aeree, li bombardieri chi minœje, cinque affilate che fa chi lu huuuuuuuuuuuu da lundane, già l’avivame sinditi du juerne prime. Pitrucce l’acqua frœsche si li putoje scurdà: nu jittemme li cunghe e scappemme! Ci jemme a mœtte sutt’alli piande. Elle ci stœje almene cinquanda pirsune: tutte chille di Sande Rocche ci stœje, e pure la famija nostre, ch’avœje fatte la cicore. Arrivò sti aerei e sgangiò li bomme. Li bumme, faceje così (descrive con il segno) Na signora, era la muje di lu cambisandare, ti l’arcuerde la muje di Luigge, la schegge ji spizzò la cosse… Dope mbo di juerne si murò a lu spidale, picchè j fice l’infezione, nisciune li curò, lu spidale ngi stoje nisciune! N’apparecchie pirdò l’eliche e cascò a 50m da dua stavame; na schegge acchiappò lo Zi Pitrucce, che stoje appicicate a mœ! Ji nin capitive vicene a mamme chi tineje tutte li fije sutte, mi mittive vicine a zi Pitrucce! Praticamende la schegge culpose quille, che ere l’utime di la file. Stoje ‘nghinucchiate, e la scheggia ji passò, la cosse parte e parte (indica la coscia). Zi Pitrucce si sbiancò, s’accasciò nderre e disse: “Oddie mamme so finite!” du, tre vote affilate… Dicive a lu fratelle, ritte vicine a mœ: “Zi Natà, quiste si sende male!” “Oddie quisse accuscì ci fa” mi disse; “tande pauruse che ugne vote che sende li ‘pparecchie, si scungache e si sbianchisce!” Ji ma pinzoje ca ere la virità, piccò lu sangue n’ha ome viste …E invece la scheggia ja pijate proprio la vena che va allu cuore, quolle grossa di la cosse, e sa morte dissanguato. Allure mamme abbiò a fa: “Jamme, ecche ci n’aveme da ji, prima ch’arvè!” Natale, lu fratelle si ‘mbunnò li mene all’acque, ji li passò na la facce, piccò sa pinzœje ca Pitrucce ere vive, ca’vœje svinite. Quande li iose a azà e vidò lu sangue ‘nderre: “Oddije è ferite, è ferite, ni è lu svinimende!” Mamme ci purtò sutte lu fosse di Flisciune, capì chi cinque sei bardiesce. Dope arrivò li fratielli chi diciò: “Tinœje trondatrœ’ anni, cinque fije e la muje inginte. Quœste aveje sucesse a mezzijuerne. Alle quattre, papà, arminò da Lurœte: “Allijè lu fosse te,sa morte na signore chi 5, 6 fije!” e papà s’avœje cridute ca ere mamme! Invece ci’artruwò sutte li piande di cerque di Flisciune. Li ‘pparecchie arvinne n’atra vote. Bombardœje nu juerne scì e nu juerne nu. Il due, il quattro e il sei maggio. Ddu vote bombardò Collecera il 13 e14. Li bumme acchiappò la case di li Marritte che era piœne di munizioni. Nin ti li pò m’agginà! Mu si l’ome scordate ma a mœ nin mi si scorde: a undici anni ndi scuerde niende.

la lacrima di Corrado
Ricordare i tragici giorni del bombardamento a Loreto Aprutino è per me triste e doloroso perché, la guerra ci ha toccato negli affetti più cari, è entrata nelle nostre famiglie. A quei tempi mio padre lavorava al Sanatorio: quando fu sganciata la prima bomba si riparò immediatamente nel locale della dispensa e lo spostamento d’aria lo sbatté contro tutte le mensole che, cadendo, lo ferirono dalla testa ai piedi. Venne fasciato come una mummia ma era vivo. Meno fortunati furono alcuni suoi colleghi, suore e degenti che, avvertito il pericolo, si ripararono nella sagrestia della Chiesetta: un’altra bomba colpì il tetto facendolo crollare insiemi ai muri e sotterrandoli sotto un cumulo di macerie. Il giorno dopo alcuni volontari e parenti andarono a recuperare i corpi per dar loro un’umana sepoltura. Avvisati da un uccellino del ritorno dei bombardamenti, si rifugiarono nella galleria sottostante e passato l’ululato dei caccia, quando tornarono in alto che uno dei morti non aveva più le scarpe, rubate. L’uomo-sciacallo è sempre all’erta! Un altro ricordo è legato al mitragliamento del trenino FEA-Pescara- Penne nel quale morì Filomena De Lellis. Era sulla vettura perché stava andando all’ospedale di Penne a trovare suo figlio lì ricoverato e non lo raggiunse mai. Quella donna, per era una seconda madre, per la sua umanità, la sua modestia, il suo amore per il prossimo. Sono ricordi tristi che porterò fino alla morte. Due riflessioni hanno sempre guidato i tristi ricordi e sono legati alle parole di Albert Einstein. Quando fuggì dalla Germania perché ebreo e approdò in America gli fu chiesto. «Di che razza sei?» Lui rispose «Razza umana». Anni dopo gli chiesero come sarebbe stata combattuta la terza guerra mondiale «Non lo so» – rispose- «ma sicuramente so come sarà combattuta la quarta… a sassate!» La memoria non è solo non dimenticare ma ricordare che la guerra distrugge, mentre è con la PACE che si costruisce. La memoria non deve andare in pensione.     Corrado Coletta

S.d.L.

 

 

 

Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This