LORETO APRUTINO: CAPITALE DELLA CULTURA, 17 I PROGETTI PRESENTATI, 10 FINALISTI
Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona

L’iter per la partecipazione a Capitale della Cultura 2027, a cui aveva aderito Loreto Aprutino si è concluso. Il dossier di candidatura doveva contenere un titolo, il progetto culturale della durata di un anno, il cronoprogramma delle attività previste, l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, con l’individuazione di una figura responsabile, la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e gli obiettivi perseguiti e andava consegnato entro il mese di ottobre 2024.

L’idea nasce dalla consapevolezza che Loreto abbia le potenzialità per rappresentare l’intera area vestina. Questa è una candidatura di un territorio intero, che coinvolgerà Penne, Moscufo, Collecorvino. Il progetto inciderà su tutti i Comuni coinvolti, per questo dovremo fare squadra per ottenere questa candidatura: istituzioni, scuole, associazioni e produttori. Entro il 26 settembre nomineremo il responsabile del progetto che avrà come primo obiettivo quello di fare squadra», aveva detto il sindaco Renato Mariotti. 

Probabilmente, come è accaduto per Lanciano, non si è presentato il progetto perché, essendo L’Aquila capitale della Cultura 2026 difficilmente ci si sarebbe orientati su di una scelta di un’altra cittadina abruzzese con la consapevolezza , però, che anche una selezione finale avrebbe potuto rappresentare un buon rilancio per l’intera area.

Alla fine, delle 20 candidature sono pervenute 17 elaborazioni dalle quali sono state selezionate le 10 finaliste:  Alberobello (Bari) con ‘Pietramadre’; Aliano (Matera) con ‘Terra dell’altrove’; Brindisi con ‘Navigare il futuro’; Gallipoli (Lecce) con ‘La bella tra terra e mare’; La Spezia con ‘Una cultura come il mare’; Pompei (Napoli) con ‘Pompei Continuum’; Pordenone con ‘Pordenone 2027. Città che sorprende’; Reggio Calabria con ‘Cuore del Mediterraneo’; Sant’Andrea di Conza (Avellino) con ‘Incontro tempo’ e Savona con ‘Nuove rotte per la cultura.

Le audizioni pubbliche si svolgeranno entro il 12 marzo 2025, in modo che tutta la procedura di valutazione possa concludersi entro il 28 marzo 2025, con la cerimonia della proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2027.  

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This