
Associazione Culturale Progetto Domani
Scrivici a info@lacerbaonline.it
PENNE – Felice Liberati è un po' cambiato da quando dominava l'area di rigore, la sua area di porta. Oggi a 65 anni (“ma non è colpa mia”, sorride) ha qualche chilo in più e tanti capelli in meno, è un nonno felice, parla del suo decennio calcistico nel Penne (1976-1986, con unica parentesi stagionale allo ScaloRiver) come del “periodo più bello del sodalizio biancorosso”.
Domani, 17 novembre, verrà disputata la nona rievocazione della “Coppa di Natale”, la prima corsa in salita per automobili effettuata in Abruzzo. La gara si svolse il 27 dicembre 1925 sul percorso Bivio Cartiera-Loreto Aprutino-Penne e si concluse sul rettilineo del Viale San Francesco. Vinse il marchese Diego de Sterlich su Diatto.
Due serate promosse dalla Pro Loco di Pianella, con il patrocinio del Comune, all'insegna di un percorso enogastronomico e sensoriale che si snoderà all'interno del centro storico della città vestina attendono il turista.
Il Comune di Penne, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Penne Musei e Archivi, la Fondazione Architetti Chieti – Pescara e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara, ha promosso una giornata di studi sulla figura dell’architetto pennese Raffaele de Vico.
Con la delibera della Giunta Comunale n° 207 del 04/11/2019, è stato istituito il “Premio Letterario Nazionale di poesia e narrativa Città Sant’Angelo”. L’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo, organizza il Premio Letterario di Poesia e Narrativa per opere inedite “CITTÀ SANT’ANGELO” 1^ Edizione.
L’insieme dei documenti storici dei De Felici e degli Olivieri, un tempo assai consistente e conservato unitariamente dalla famiglia stessa, in seguito a disavventure economiche e giudiziarie si è disperso tra diversi fondi pubblici e privati.
Sarà inaugurato martedì 12 novembre 2019 il diciassettesimo anno accademico della università della terza età, sede distaccata di Pianella. Un progetto che prosegue nel segno del ricordo della prof.ssa Mira Cancelli che ha coordinato la sede pianellese nonché promosso innumerevoli iniziative culturali.
In occasione del Festival nazionale del disegno 2019, il Rotary Club Vestini organizza la seconda edizione di “Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri”, l’evento sarà gratuito e adatto a tutti: bambini, adolescenti, adulti, chi ama disegnare e chi è convinto di non saperlo fare.
Sabato 2 Novembre alle 21.00, lo spettacolo “Pensaci Giacomino” aprirà la XXII Stagione di Prosa 2019/2020 del teatro Fenaroli di Lanciano, realizzata in collaborazione con i Teatri Riuniti d’Abruzzo. venerdì 1 novembre alle 21 ANTEPRIMA dello spettacolo, messo in scena a seguito del sold out registrato per lo spettacolo in cartellone del 2 novembre.
Si terranno nei giorni 2-3 e 4 ottobre 2019 le nuove proiezioni della rassegna cinematografica “Alla scoperta di vite straordinarie”. A partire dalle ore 20:45 e con ingresso gratuito, presso la Chiesa di S.Maria Maggiore, sarà possibile assistere alla proiezione di film dedicati al teatro e alla musica.
L’VIII edizione del Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni” si tiene dal 27 al 31 ottobre 2019, sotto la guida del M° Salvatore Lombardi e ha luogo, per la terza volta, nell’Auditorium del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Il Concorso è organizzato dall’Associazione Flautisti Italiani con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, di Fondazione Pescarabruzzo, Conservatorio “Luisa D’Annunzio”, CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
Attraverso gli occhi di un uomo si può raccontare la storia; attraverso gli occhi di Mastro Tonino, invece si può parlare di amore, per la propria terra, per il proprio passato, per le proprie radici.
Venerdì 25 ottobre 2019 l'Oratorio della Parrocchia di San Panfilo Vescovo ospita la presentazione del libro "Il Sangue di Francesco" di Massimo Santilli. L'appuntamento è alle ore 17.00: assieme all'autore, interverranno Don Gino Cilli, l'assessore alla cultura del Comune di Spoltore Roberta Rullo, l'antropologo culturale Maria Concetta Nicolai. Il volume, dedicato alle reliquie di sangue di San Francesco d'Assisi e al prodigio della liquefazione, ha la prefazione firmata da Grado Giovanni Merlo.
Il 21 settembre 2019 è ormai alle porte e dunque il comune di Moscufo si appresta ad accogliere un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte: cultura letteraria ed arte dei suoni si sposeranno in un unico evento dal titolo simbolico “Musica e poesia”, un vero omaggio alla bellezza del vero ed autentico mondo delle emozioni.
Dal 15 al 29 settembre l’Associazione Koilos propone la mostra di arti multimediali “Monere” nei locali in via Carlo Alberto dalla Chiesa, 40 a Pescara Nord.
Sono i mostri interiori i “mostri” che Stefano Schirato, Mimmo Francone, Emanuele Dragone, Stefania Lai, Manuela Toto, Ivo Spitilli, Roberto Ronca propongono nella collettiva Monere a cura dell’Equipe eventi e cultura di Koilos.