LORETO APRUTINO – Lettera del Presidente cittadino dell’Avis, Elio D’Amico, al prossimo sindaco di Loreto Aprutino.
“Fra meno di due mesi , eleggeremo a Loreto Aprutino il nuovo Sindaco e l’intero Consiglio comunale , e con questa lettera aperta mi rivolgo a tutti i candidati , personalmente , ma soprattutto a nome dell’Associazione che ho l’ orgoglio e l’onore di rappresentare : “ l’Avis Comunale di Loreto Aprutino “ . Brevemente ma in modo esaustivo, voglio specificare come è nata l’Avis di Loreto A. e di cosa si occupa . E’ stata fondata nel 1982 per opera dei medici Dr. Gianni Andriulli e Alessandro Lepore , insieme ad altri quaranta volenterosi nostri concittadini che si resero disponibili diventando Donatori di sangue . Essere Donatore di sangue significa recarsi regolarmente a donare il proprio sangue nel centro trasfusionale ubicato in ospedale , e farlo in modo responsabile ( ben conscio di contribuire in modo determinante alla cura di persone malate se si conduce una vita irreprensibile dal punto di vista sanitario; se così non fosse al malato ricevente si farebbe l’esatto contrario di quello di cui abbisogna ), anonimo e gratuito . Dalla nascita della Sezione Avis di Loreto A. ad oggi , di Donatori ne siamo diventati 211 , e oltre a crescere numericamente siamo anche cresciuti qualitativamente proprio per la responsabilità di cui ci facciamo carico , conoscendo bene le necessità del Sistema Sanitario per la crescente richiesta di sangue e di emoderivati , che con le patologie e le relative cure , negli anni crescono e si evolvono. E’ bene ricordare che ad oggi il sangue umano per uso terapeutico è insostituibile : quello animale non è utilizzabile ; non si può costruire , fabbricare o creare ; è stato annunciato da un gruppo di ricercatori Britannici di essere riusciti a realizzare in laboratorio il sangue artificiale . Non sappiamo se questo è utilizzabile , con quali effetti , quanto se ne può produrre e soprattutto a quale costo : pertanto ad oggi l’unica soluzione è l’utilizzo di sangue umano , che si reperisce solo attraverso il dono . Grazie all’opera svolta dall’Avis , è un ricordo lontano il tempo in cui in ospedale , veniva chiesto ai parenti del paziente da operare , di recarsi nel centro trasfusionale per rimpinguare le scorte di sangue ; e questa “sollecitazione” infastidiva chi la riceveva perché sembrava quasi un ricatto . Adesso per fortuna non è più così: però di Donatori ne siamo comunque pochi , le scorte in alcuni momenti di emergenza non sono adeguate , e la piena autosufficienza resta ancora l’obiettivo da raggiungere . Tutta la popolazione è potenzialmente bisognosa di cure mediche con l’utilizzo di sangue , però quelli che si adoperano per assicurarne la disponibilità , sono appena l’un per cento della popolazione attiva . Loreto A. come rapporto Abitanti/Donatori è allineata alla media nazionale , ma il confronto con molte altre realtà presenti non solo al Nord Italia , è scoraggiante , e questo ci ricorda che tanto si è fatto ma è ancora tantissimo quanto bisogna fare . Svolgere attività di proselitismo in una società così distratta e apatica , è impresa ardua ; se poi ci si confronta con delle Istituzioni che sono insensibili a queste tematiche , le difficoltà si moltiplicano . Negli anni trascorsi , e da tutte le Amministrazioni del nostro Comune , abbiamo ricevuto regolarmente e costantemente , un trattamento freddo e distaccato , e di episodi da citare ce ne sono tanti . Dalla sede che inizialmente ci è stata assegnata per doverla successivamente condividere con altra Associazione , la quale con l’avallo del Comune dopo un paio di anni ci ha sfrattato ; l’impossibilità di continuare a organizzare le manifestazioni sportive in piazza , perché il Comune concedeva l’autorizzazione anche ad altri e dopo di noi , di organizzare nel medesimo giorno la loro manifestazione causando un caos incredibile ; in occasione della festa del Donatore organizzata nel 25° anniversario della fondazione dell’Avis di Loreto , l’Amministrazione non ha ritenuto opportuno presenziare la stessa , e durante la sfilata il gonfalone della città di Loreto Aprutino è stato portato dal sottoscritto (era presente un solo Vigile che doveva occuparsi del controllo del traffico ); l’ultimo episodio con lo svolgimento a Loreto di un’Assemblea Regionale annuale dell’Avis Abruzzo , in cui erano presenti tutte le Avis d’Abruzzo e Delegati dell’Avis Nazionale , e l’allora Sindaco fece un’apparizione talmente breve e fugace per portare il saluto della Città che ospitava l’evento , che diversi Presidenti di Avis consorelle ci manifestarono la loro solidarietà per un comportamento così freddo e quasi irriguardoso nei nostri confronti . Di episodi ce ne sarebbero ancora diversi , mo ho voluto solo ricordare quelli più significativi e volutamente senza citare date o nomi , perché quello che voglio evidenziare è una consuetudine sbagliata che è stata avviata e perpetrata da tempo immemore e che spero sia interrotto con il prossimo Sindaco . Siamo certi di ricevere un trattamento sbagliato e ingiusto perché partecipando alle varie Feste del Donatore alle quali siamo invitati , tocchiamo con mano delle realtà completamente opposte ; cito solo un episodio per far capire cosa avviene altrove . Recentemente ho partecipato alla Festa del Donatore che si è svolta ad Atessa , dove erano presenti molti Dirigenti delle varie Avis e ben tre Sindaci di centri vicini ,oltre e ovviamente quello di Atessa , i quali hanno presenziato l’intera manifestazione dall’inizio sino alla fine , consegnando tutte le benemerenze associative ai Donatori premiati . In una Assemblea Regionale annuale svolta a Vasto , fra le varie Autorità presenti c’era il vescovo Mons. B. Forte che pronunciò queste parole alla platea numerosa : ” sono qui per portare il saluto di tutta la curia che rappresento , ma soprattutto vengo a Voi per dirvi grazie! Sono pochi gli Uomini che danno il proprio sangue per la salvezza dell’umanità , e Voi , come fece Gesù Cristo fate questo per tutti noi “ . Al futuro Sindaco e al Consiglio Comunale cosa chiediamo ; una cosa molto semplice e apparentemente banale: la giusta considerazione . Non è possibile annoverare e trattare l’Avis come una delle tante Associazioni ; beninteso che ogni Associazione che opera nel sociale è degna di lode . L’Avis è una Istituzione che svolge un’opera dal valore morale e pratico inestimabile ; opera che ogni singolo Donatore porta avanti volontariamente , gratuitamente e nell’anonimato più assoluto . Questi Signori dall’animo nobile e dalla bontà infinita , potrebbero ricevere il meritato e pubblico tributo , se l’Autorità civile accendesse i propri riflettori su di Loro. Quando vengono consegnate le benemerenze Associative , queste hanno una valenza completamente diversa se a consegnarle è il primo Cittadino del proprio Comune di appartenenza; non c’è Dirigente Avisino che possa dare eguale prestigio nella consegna di un qualsiasi riconoscimento. Nella Società attuale trova accoglimento e attenzione chi urla forte , sbraccia con vigore , e magari è portatore di comportamenti opachi o addirittura immorali : a Voi l’augurio di sovvertire questo stato di fatto e di ricollocare i Valori nei propri binari ;iniziando dalla nostra Loreto Aprutino magari con l’Avis , e facendo rifiorire la nostra vita Sociale ridando speranza al futuro di tutti noi. Elio D’Amico”.
Commenti recenti
Il nuovo programma di Jennifer Di Vincenzo, dal lunedì al venerdì alle ore 11.oo su Rete 8
Carlo Frascari segretario regionale sulle criticità e le esigenze della scuola che si accinge a ripartire