PENNE – Il Capogruppo di IdV, Luigi D’Angelo, ha inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio comunale di Penne, l’avvocato Gabriele Vellante, dopo l’ultima seduta dell’assemblea municipale.
Riportiamo il testo integrale della lettera. “Caro Gabriele, voglio rallegrarmi con te per l’esito conclusivo del consiglio comunale del 16 ottobre 2014, a proposito della delibera riguardante la delocalizzazione della Scuola Mario Giardini perché con una sola fava hai preso tre piccioni e quando succedono queste cose bisogna inchinarsi e fare i complimenti. Era fin troppo evidente che tu avevi tre esigenze: astenerti; dimostrare affidabilità al Nunzio Apostolico; astensione ininfluente ai fini dell’approvazione della delibera. Effettivamente incolonnare questi tre risultati in un solo colpo non è cosa facile: è come fare 6 al superenalotto. Detto questo voglio esternarti una mia personalissima opinione che è la seguente: nel momento in cui hai aperto la votazione ti sei sentito come Usain Bolt allo start dei cento metri perché, se avessi visto che tutta l’opposizione si fosse alzata per uscire, ti saresti ritrovato nel chiostro di San Domenico in una frazione di secondo ovvero, prima che il campanello avesse smesso di squillare tu saresti già uscito. Grazie al cielo non hai avuto bisogno di dimostrare la velocità nell’abbandonare la seduta e il tuo sorriso a trentadue denti nel chiostro alla fine del Consiglio dimostrava in modo inequivocabile la tua felicità. Ti faccio i complimenti perché ottenere risultati come questi non capita tutti i giorni. P.S. forse qualche piccola difficoltà potresti trovarla quando dovrai spiegare ai cittadini di Penne cosa significa astenersi di fronte ad una problematica complessa come quella della Mario Giardini ma sono certo, nel contempo, che una giustificazione elegante la troverai comunque”, conclude l’ex vice sindaco Luigi D’Angelo.
Commenti recenti
Il nuovo programma di Jennifer Di Vincenzo, dal lunedì al venerdì alle ore 11.oo su Rete 8
Carlo Frascari segretario regionale sulle criticità e le esigenze della scuola che si accinge a ripartire