RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Creare una struttura per gestire le condizioni cliniche immediate – Urgenze per ridurre i  ricorsi “impropri” ai Pronto Soccorsi. Ma non solo, anche ridurre i ricoveri Impropri e ridurre le liste di attesa di esami “urgenti” che per  causa di forza maggiore finiscono tutti per passare dai Pronto Soccorsi. 

Qui proponiamo un PROGETTO per rispondere in modo rapido a quanto sarebbe previsto  nell’ultimo documento del Dipartimento della Sanità della Regione Abruzzo e farlo con costi contenuti. 

Il nome del Progetto potrebbe essere: le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) OPERATIVE. La AFT Operativa ha il vantaggio di far parte dell’Accordo Collettivo Nazionale e non bisogna  aspettare nulla per metterla in atto, basta una delibera immediatamente esecutiva.

Dove realizzare le AFT Operative: negli ex Distretti, in prossimità dei Pronto Soccorso e dei Punti di Primo Intervento, in strutture  messe a disposizione dai Comuni ecc. Comunque in strutture che hanno:

1. Distribuzione capillare  nel Territorio;

2. Ambienti sufficienti;

3 Possono servire anche la popolazione con età media elevata  delle zone collinari, pedemontane e montane, servire anche i Cittadini delle medie-grandi città. 

Gli Ambulatori dei Medici di Medicina Generale Rimangono tutti. 

Come opera la AFT Operativa: L’ AFT Operativa copre, attraverso dei turni e con la gestione della Cartella Computerizzata, con i  Medici di Medicina Generale e di Continuità Assistenziale (Guardia Medica ), detti Medici del  Ruolo Unico, e con Personale di Studio di Medico di Medicina Generale e Infermieri, i turni 8.00- 14.00 e 14.00-20.00 e Notturni, Prefestivi e Festivi. L’adesione all’AFT Operativa è obbligatoria  per i Medici del Ruolo Unico. Realizzare per ogni sede della AFT Operativa una Medicheria super  attrezzata e fornita di Strutture per la Telemedicina per: Ecografie, Elettrocardiogrammi,  Spirometria, Trasmissione di immagini ad alta definizione. Ogni Medico, insieme all’infermiere, può intervenire sugli assistiti degli altri Medici dell’AFT. 

Possibilità: 

  1. a) Richiesta di visita , in Sede o a Domicilio, per sintomatologia e/o motivazioni,  oppure richiesta di impegnative o ricette per farmaci ritenute inappropriate:  nessuna visita e invito a rivolgersi al proprio medico curante; 
  2. b) Richiesta di visita rientrante nelle categorie “codici bianchi”, “codici verdi”: la  visita effettuata non prevede visite di controllo, al termine della stessa deve  essere concluso il suo iter ed eventualmente può essere invitato a recarsi dal  proprio medico curante. 
  3. c) L’evidenza di casi non rientranti nelle categorie “codici bianchi”, “codici verdi”,  (urgenze a media e/o addirittura ad alta complessità) dovranno tempestivamente  essere trasferite nei P.S. anche con l’ausilio del 118. Il paziente può essere subito  trasferito in ambulanza (senza Medico), se invece si ritiene indispensabile la  presenza del Medico in ambulanza si chiama il 118. 

La AFT Operativa va pubblicizzata dalle Amministrazioni Comunali, dai Medici del Ruolo  Unico, dalle Farmacie, dai Sindacati, dai Patronati, dalla Stampa 

INTERSINDACALE SANITARIA ABRUZZESE 

 ANPO, AUPI, CIPe, CISL-MEDICI, FIALS, FIMP, FISMU, NURSIND, NURSING-UP, SIMET,  SIMPEF, SINAFO, SNR  

 

Pin It on Pinterest

Share This