Un gemellaggio italo-francese che segna un’amicizia fra due cittadine ricche di storia. L’accordo fra Saint Amand-Montrond e Penne è stato siglato in una cerimonia significativa. “I due centri si sono incontrati grazie alla comune amicizia con la famiglia Collin, e saluto con affetto Pascal e Anna, che hanno origini vestine, ed hanno scoperto di condividere un forte senso delle rispettive identità storiche e culturali e delle proprie tradizioni, insieme al desiderio di confrontarsi con altre identità. Promuovendo questo gemellaggio, le nostre due città esprimono la speranza di far incontrare le nostre realtà, in ogni loro aspetto: i nostri giovani, i nostri sportivi, i nostri studenti, i nostri anziani, il nostro vivere quotidiano.
Ciò che ci ha portato a stimarci, sino ad arrivare a chiamarci amici, è la condivisione di un’idea della comune cittadinanza europea fatta di responsabilità e rispetto, di pace e tolleranza: sono questi i valori sui quali svilupperemo le nostre azioni in futuro.
Esorto allora fin da oggi tutti i responsabili delle associazioni e quanti lavoreranno attivamente a favore del gemellaggio ad avanzare su questo cammino, per rispondere in modo concreto alle aspirazioni che sono nate dal nostro incontro e che meritano ora di essere sostenute ed accompagnate.
Ringrazio vivamente Emanuel Riotte, i suoi collaboratori e l’intera città di Saint Amand-Montrond
Caro Emmanuel, lo scorso 4 ottobre, in quest’Aula per noi sacra, poiché è il luogo in cui prende vita la democrazia della nostra comunità, hai definito questa nostra nascente amicizia come una bellissima avventura, per le nostre città ed i nostri concittadini. Oggi, mentre questa avventura continua, voglio manifestare a te ed a tutti i nostri amici di Saint Amand-Montrond quanto noi pennesi siamo felici di viverla insieme a voi”, ha espresso nel suo intervento il sindaco Gilberto Petrucci.
Commenti recenti
Il nuovo programma di Jennifer Di Vincenzo, dal lunedì al venerdì alle ore 11.oo su Rete 8
Carlo Frascari segretario regionale sulle criticità e le esigenze della scuola che si accinge a ripartire