PENNE – L’acqua del fiume Tavo esondato ha invaso a valle campi e abitazioni. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno lanciato l’allarme: massima attenzione anche per la diga che per il momento non ha raggiunto il livello di allerta. Intanto, a Penne, una frana ha travolto il parcheggio della Portella e altre frane hanno interessato le strade periferiche. Domani le attività scolastiche saranno sospese.

CONSORZIO BONIFICA CENTRO COMUNICA AUMENTO ACQUA DELL’INVASO (ORE 9). Il Consorzio di bonifica che gestisce la diga di Penne ha comunicato l’aumento della portata d’acqua e di conseguenza é prevista l’ondata di piena del fiume Saline. Il sindaco di Montesilvano Attilio Di Mattia, ha perciò firmato l’ordinanza di evacuazione di abitazioni, aziende e attività commerciali presenti in una decina di strade a ridosso del corso d’acqua. Il sindaco ha comunicato a tutti i cittadini della zona di allontanarsi dall’area. Preoccupazione anche a S.Teresa di Spoltore nelle zone vicine al fiume Pescara, sul posto il sindaco Luciano Di Lorito che sta monitorando la situazione.

VAL TAVO IN ALLARME (ORE 9.35). L’intera vallata del Tavo è sotto osservazione dopo l’apertura della diga di Penne. L’acqua, in località Ponte di Sant’Antonio, ha invaso campi e alcuni cittadini che vivono nella zona hanno intenzione di abbandonare le loro abitazioni.

PRESIDENTE TESTA INVITA A RIMANERE A CASA (ORE 10.12) – “Limitare al massimo gli spostamenti sulle strade provinciali, evitando – laddove possibile – di percorrere le arterie piu’ a rischio”. Questo l’appello del presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa in considerazione delle condizioni meteorologiche avverse che stanno interessando il territorio. “A causa delle abbondanti precipitazioni e delle frane e degli smottamenti provocati dalla pioggia nell’entroterra, si e’ resa necessaria la chiusura di alcuni tratti di strada e i nostri tecnici stanno provvedendo ad esaminare le condizioni di tutti i ponti per valutare l’eventualita’ di vietare il transito, ovviamente per motivi di sicurezza. Ci sentiamo quindi, in dovere, dice Testa, di chiedere ai cittadini di circolare con la massima prudenza e, se possibile, di non uscire, riducendo o evitando gli spostamenti sulle strade piu’ a rischio. Un appello, conclude il presidente, dettato dalla necessita’ di tutelare al massimo i cittadini”.

MONTESILVANO, EVACQUATA ZONA SALINE PER ESONDAZIONE (ORE 11). A seguito delle abbondanti piogge che hanno provocato allagamenti di strade, sottopassi e intere aree, il sindaco di Montesilvano, Attilio Di Mattia, ha provveduto con una ordinanza a chiudere con urgenza il lungofiume Saline e le vie limitrofe, con l’evacuazione immediata di abitazioni e immobili nella zona considerata a rischio esondazione. Le condizioni del corso d’acqua sono legate alla diga di Penne perche’ le eventuali manovre volontarie di scarico dell’acqua potrebbero riversare nel letto del fiume un’onda di piena e si potrebbe arrivare all’esondazione. Le strade interessate all’ evacuazione sono via Piceni, via Cavallotti, via Nilo, via Etiopia, via Libia, via Fiume Samara, via Vola, via Fosso Foreste, via Inn, via Meno, via Danubio, via lungo fiume Saline, via Tamigi, via Vivaldi, via Martelli, viale D’Andrea, viale Aldo Rossi, via Washington, via Jefferson, via Harrison, via Roosvelt, via Maresca. Gia’ nelle scorse settimane la zona limitrofa al Saline e’ stata evacuata, sempre per via delle piogge torrenziali.

A PIANELLA SCUOLE CHIUSE E FRANE (ORE 11.20). A causa del peggioramento delle condizioni del tempo e vista la possibile interruzione di molte strade comunali, il sindaco Sandro Marinelli ha disposto l’ordinanza di chiusura delle scuole per oggi e domani al fine di agevolare il rientro. “Si provvederà ad intervenire su viabilità ed edifici scolastici per le verifiche del caso”, ha scritto il sindaco nella sua pagina di Facebook. Sempre a Pianella, è tracimato il lago cd. “Del marchese”; è possibile l’esondazione del fiume Nora. Accesso assolutamente interdetto in tutta l’area, informano ancora dal Comune di Pianella.

PROVINCIALE “SPROFONDA” A FARINDOLA (ORE 11.38). In contrada Mirri, la provinciale si è spezzata, provocando l’interruzione della viabilità. Alcune case sono rimaste isolate. Il Comune ha provveduto a segnalare l’interdizione al traffico veicolare.

FRANA MINACCIA CASA A VILLA CELIERA (ORE 11.43). Una casa, ubicata a pochi passi dal centro, rischia di sprofondare per un movimento franoso che interessa la zona. Sul posto non sono ancora arrivati i Vigili del Fuoco, poiché impegnati a Pescara.

STRADE ALLEGATE A ROCCAFINADAMO (ORE 12.17). I residenti del posto hanno segnalato alla redazione la presenza di acqua lungo la provinciale che collega Arsita (Teramo) a Villa Cupoli (Farindola). Smottamenti non consento il passaggio di auto nella zona di Roccafinadamo e quindi la Provincia di Pescara potrebbe interdire la circolazione.

FRANA SULLA STRADA DI ACCESSO AL “MEGAPARCHEGGIO DELLA PORTELLA” (ORE 12.30). Una frana si è staccata dalla collina belvedere della passeggiata “Di Simone” e interessa la strada di accesso del megaparcheggio della Portella. Un fiume di fango ha travolto e interrotto la strada, nella zona di Via Valleria. Fortunatamente non sono state interessate macchine o pedoni. L’intera zona è a rischio idrogeologico, in passato sono stati effettuati lavori di manutenzione al costone principale per arrestare smottamenti e frane.

LORETO APRUTINO, AUMENTANO FRANE (ORE 14.59). Frane e smottamenti lungo le strade della cittadina loretese. Diverse le segnalazioni ai Vigili del Fuoco e Polizia Municipale per bonificare e liberare le arterie comunali dalla terra. La situazione più grave a Fiorano e Cappuccini.

BLOCCATA LA PROVINCIALE IN LOCALITA’ PORTACALDAIA E SS 81 (ORE 16.36). Una frana si è staccata da una collina nella zona di Portacaldaia, a Penne. Al momento sono all’opera i vigili urbani di Penne e il personale dell’ufficio tecnico per cercare di riprestinare la viabilità. Si viaggia a senso alternato di marcia. Penne è spaccata in due. Chiusa al traffico, inoltre, la statale 81 per una frana che interessa il tratto di Collemaggio.

DOMANI ATTIVITA’ SCOLASTICA SOSPESA A PENNE (ORE 17.29). Il comunicato del Comune di Penne: “Considerate le avverse condizioni meteo che da domenica sera stanno riversando sul territorio comunale una quantità elevata di precipitazioni piovose tali da determinare un numero elevato di frane e smottamenti, come pure di allagamenti in alcune zone, per ragioni di sicurezza, si è reso necessario adottare il provvedimento di sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Penne per il giorno MARTEDI 3 DICEMBRE 2013“.

CHIODI DOMANI CHIEDERA’ LO STATO DI CALAMITA’ (ORE 18.48). Verrà presentata domani la richiesta dello stato di emergenza per i territori dell’Abruzzo colpiti dall’alluvione. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Gianni Chiodi. Il Presidente ha dato mandato agli uffici regionali competenti di predisporre tutta la documentazione necessaria per inviare al Governo e alla Protezione civile nazionale la richiesta. «Bisogna agire immediatamente – ha detto Chiodi – perché la situazione lungo tutta la costa adriatica è drammatica e il Governo deve essere messo subito nelle condizioni tecniche e di legge di agire per avviare le procedure di indennizzo»

Pin It on Pinterest

Share This