RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Ci sono storie che meritano di essere raccontate e realtà che devono essere conosciute, il valore della testimonianza diretta dei migranti è strumento fondamentale per superare pregiudizi e paure: questo l’obiettivo del progetto portato avanti dalla dott.ssa Faiza Chenntouf, mediatrice culturale, dal titolo “Il valore di sé e dell’altro: una strada verso l’educazione interculturale”, e promosso all’interno dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale e Geometri “G. Marconi” di Penne.
Il progetto ha coinvolto due classi quinte dell’Istituto Tecnico “G.Marconi” e alcuni beneficiari del CAS di Penne e dello SPRAR MSNA di Pescara gestiti dall’ASP – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona – di Pescara. Gli studenti del Marconi hanno approfondito in un primo momento il tema della gestione dell’accoglienza grazie all’intervento degli operatori che lavorano quotidianamente all’interno dei Cas e dello Sprar, i quali hanno riportato la propria esperienza diretta e le iniziative di buona accoglienza e integrazione dei migranti.
Durante l’incontro i beneficiari del Cas e dello Sprar hanno avuto modo di raccontare la propria storia e il lungo e duro viaggio affrontato per arrivare in Italia. Storie che hanno toccato profondamente gli studenti del Marconi, portandoli a riflettere su realtà ancora esistenti nei paesi di origine dei migranti e sulle reali motivazioni che li spingono ad allontanarsi dalla propria terra e dalla propria famiglia. Persone in viaggio alla ricerca di nuovi orizzonti e nuove speranze, persone che restano in silenzio con le loro vite, i loro drammi e i loro sogni infranti, storie che possiamo imparare a conoscere e a leggere a partire dai loro racconti.
L’interculturalità infatti rappresenta una risorsa dal momento in cui viene concepita come momento di dialogo e di confronto tra le differenze. La scuola ha l’importante compito di trasformare la diversità in occasioni di crescita e scambio, di educare all’incontro, all’ascolto e al riconoscimento del valore della differenza. Il progetto, vero e proprio laboratorio di inclusione sociale, porta con sé l’importante compito di promuovere all’interno delle scuole la cultura del rispetto e della valorizzazione dell’altro, proprio a partire dall’ascolto empatico delle storie dei migranti.
Claudia Agostinone e Silvia Speranza
Educatrici SPRAR MSNA
Commenti recenti
Chissà se Cracco lo conosce?
Atto vandalico contro due auto. Troppe multe sulla strada del voto per il sindaco
Agli amici le istruzioni per il funerale
Agli amici le istruzioni per il funerale