Giovedì 24 marzo alle ore 18.00, VIGNAIOLI, VIGNE, VINO E PAESAGGIO , un convegno on Line per delineare il ruolo dell’azienda agricola nella tutela del paesaggio e nella salvaguardia delle risorse naturali e della biodiversità.

Il viticoltore e il vigneron sono sentinelle del territorio. Da un lato, grazie a loro, si presidiano zone marginali per evitare l’erosione dei suoli, si promuove la gestione delle acque in zone di forte pendenza, si realizza il monitoraggio degli incendi e tanti altri benefici che rendono essenziale il loro impegno in agricoltura. Dall’altro lato, una viticoltura attenta e integrata combatte la cementificazione e la monocultura.

Intervengono:

  • Marina Santos, viticoltrice di Rio Grande do Sul, Brasile, “Come la crisi climatica influenza il paesaggio vitivinicolo, tra copertura vegetale e agroforestazione”
  • Francesco Paolo Valentini, viticoltore in Abruzzo, Italia, “L’intensità delle precipitazioni, fitopatologie e produzione vitivinicola di qualità”
  • Fabio Zottele, membro del Comitato tecnico-scientifico del CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), “”Il paesaggio come mezzo della produzione vitivinicola? Il capitale paesaggistico”
  • Viviana Ferrario, professore associato in Geografia presso l’Università Iuav di Venezia, “Agricultural heritage. Imparare dai paesaggi viticoli storici”

Per partecipare all’incontro  ISCRIVITI ON LINE

 

 

Pin It on Pinterest

Share This