Un miglioramento ad ampio raggio quello che si apprestano a vivere i conservatori di musica. Se ne parlerà a Pescara, e non è un caso, mercoledì 28 settembre. “Verso i dottorati di ricerca. Incontro internazionale sulla Ricerca Artistica nei Conservatori”: non è un caso che proprio il conservatorio dedicato alla madre di Luisa D’Annunzio promuova questo tipo di incontro. Il conservatorio, diretto dal maestro fagottista Alfonso Patriarca e presieduto dall’avvocato Maurizio Di Nicola, sta infatti profondendo il massimo dell’impegno in questo senso, ovvero nella promozione della ricerca artistica e musicale anche in visione della completa configurazione dei livelli dell’Alta Formazione Musicale
Infatti, con gli istituendi dottorati artistici, la prospettiva assumerà connotati di assoluto spessore attraverso il raggiungimento del punto più alto nella formazione delle figure professionali degli “artisti-ricercatori”. Con il contributo di istituzioni europee, con le quali il Conservatorio pescarese ha instaurato un fitto e proficuo dialogo, e grazie al dibattito con i protagonisti del settore e di tutte le parti interessate, sarà sviluppato un confronto con il fine di favorire il rafforzamento di una comunità di condivisione e di sviluppo per le nuove sfide educative che si profilano. L’appuntamento avrà luogo all’interno dell’ auditorium del Conservatorio, nella sede di Viale Bovio, dalle 9.30 alle 17.00.
La partecipazione è consentita gratuitamente a tutti gli interessati. Prosegue nel frattempo l’attività più tipica della istituzione pescarese. Ai primi di ottobre tornerà il premio nazionale delle Arti stavolta incentrato sul violoncello. Si rinnova anche il tradizionale premio Falaut per il flauto. Altri eventi, sempre gratuiti e previsti nell’auditorium, riguardano “Le quattro stagioni per fisarmonica”, “La lirica da camera nel Novecento italiano”, “Dal violino al flauto”, “Dopo una lettura di Dante”.
Non mancheranno le esibizioni di jazz e della popular music grazie alla quale potranno apprezzarsi i nuovi talenti fra le nuove leve. Il club Inner Wheel di Pescara, presieduto dalla dottoressa Aureliana De Filippis Delfico Gagliardi, ha assegnato una borsa di studio di mille euro al migliore studente di pianoforte che si sia laureato nel 2020-‘21.
Commenti recenti
Whisky perde un occhio per una freccia