È partita ufficialmente la settimana di Cinemadamare a Spoltore, che dal 30 giugno al 4 luglio accoglie 50 giovani filmmaker provenienti da tutto il mondo per girare i loro film nel territorio abruzzese. Un’occasione unica per la città, che per il secondo anno consecutivo ospita la tappa del più grande campus itinerante di cinema al mondo.
Nel cuore della settimana cinematografica, si è tenuto martedì 1° luglio il Production Meeting, momento cruciale di presentazione dei progetti e di incontro tra le istituzioni e gli artisti. All’evento hanno preso parte il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, la Sindaca di Spoltore, Chiara Trulli, l’Ass. Nada Di Giandomenico, la Vicepresidente del Consiglio Comunale, Angela Scurti, i rappresentanti delle associazioni culturali locali, e il Direttore di Cinemadamare, Franco Rina.
Durante l’incontro, il Presidente Mattoscio ha ribadito ufficialmente la partnership instaurata tra la Fondazione Pescarabruzzo e Cinemadamare, sottolineando come questa collaborazione sia destinata a proseguire anche nel 2026. Dopo il progetto EXTRA di due mesi (dal 25 marzo al 25 maggio 2025) realizzato a Pescara, anche Spoltore entra a far parte in maniera strutturata delle attività promosse dal Cinemadamare Travelling Campus, confermando l’impegno condiviso nella valorizzazione del territorio attraverso il linguaggio del cinema.
La Sindaca Chiara Trulli ha espresso la piena disponibilità del Comune nell’accogliere i giovani filmmaker, mettendo a disposizione la città e il tessuto associativo locale per supportare le produzioni cinematografiche. Un ringraziamento sentito è andato alla Fondazione Pescarabruzzo per aver reso possibile il ritorno del festival e per aver creduto nella centralità culturale di Spoltore.
Cinemadamare continua così il suo viaggio per le città italiane e internazionali (quest’anno andrà anche a Barcellona e a Sète, Francia), con un progetto sempre più solido, che mette in rete istituzioni, territori e giovani talenti internazionali, facendo del cinema uno strumento di incontro, creatività e sviluppo culturale.
La proiezione dei film girati a Spoltore sarà, gratuita e aperta a tutti, venerdì 4 luglio, dalle ore 21:30, in Piazza D’Albenzio.
Mattoscio