Conclusa l’esercitazione “Volontari di Protezione Civile InCampo”: tre giorni di formazione, attivazione reale e visione per il futuro

Si è conclusa lo scorso fine settimana l’esercitazione regionale “Volontari di Protezione Civile InCampo”, organizzata dal Coordinamento MODAVI Protezione Civile Abruzzo, che ha visto la partecipazione di decine di volontari provenienti da tutta la regione.

L’attività si è svolta dal 20 al 22 giugno presso il Campo Base a Spoltore (PE), ed è stata articolata in una serie di prove pratiche, simulazioni operative e momenti formativi finalizzati a rafforzare le capacità di intervento del sistema di volontariato di protezione civile.

Durante l’esercitazione, le squadre sono state attivate anche per un intervento reale: su richiesta della sala operativa regionale, i volontari hanno partecipato alle ricerche dell’ispettore di polizia Fabrizio Spagnoli, scomparso nella zona di Campotino, nel comune di Collecorvino. Purtroppo, il corpo dell’uomo, in servizio presso la Squadra Mobile di Nuoro, è stato ritrovato senza vita nelle vicinanze del luogo in cui era stata rinvenuta la sua auto.

Il Coordinamento MODAVI Abruzzo e tutti i volontari esprimono il più profondo cordoglio alla famiglia, agli amici e ai colleghi dell’ispettore Spagnoli, unendosi al dolore della comunità e delle istituzioni.

“InCampo è stata una dimostrazione concreta della capacità del volontariato di rispondere con serietà, tempestività e professionalità – anche quando l’emergenza è reale e drammatica, come nel caso della tragica scomparsa dell’ispettore Spagnoli,” ha dichiarato Mirco Planamente, presidente del Coordinamento MODAVI Abruzzo. “Abbiamo visto in azione un sistema di persone preparate, affiatate e profondamente motivate. A loro va il mio ringraziamento.”

“La vera forza della Protezione Civile è il gioco di squadra: durante questa esercitazione abbiamo lavorato fianco a fianco, imparando gli uni dagli altri e rafforzando il legame tra le diverse componenti operative,” ha aggiunto Livio D’Orazio, vicepresidente del Coordinamento. “Esperienze come questa ci rendono più pronti e più uniti, per affrontare insieme le sfide future.”

L’esercitazione ha rappresentato anche l’occasione per uno dei momenti più significativi della vita associativa del Modavi Abruzzo: venerdì 20 giugno si è infatti svolto il Congresso Regionale.

Durante l’assemblea congressuale, carica di emozione, confronto e visione, è stato presentato a tutti i volontari il direttivo regionale rinnovato circa un mese fa: confermando Mirco Planamente nel ruolo di presidente, affiancato da Livio D’Orazio come vicepresidente, Donato Schiavone come segretario e i consiglieri Luca D’Orazio e Aurora Di Rico. Una squadra coesa e determinata a costruire il futuro dell’associazione.

Al centro del congresso, i volontari: le loro storie, la loro passione, il desiderio di esserci e dare il proprio contributo. Tra gli obiettivi condivisi: rafforzare la formazione, potenziare l’addestramento e promuovere un’organizzazione sempre più aperta, partecipata ed efficace.

Durante i lavori, il presidente Mirco Planamente ha sottolineato l’importanza di un volontariato unito, competente e guidato da una visione comune. Significativo anche l’intervento in videocollegamento di Emanuele Buffolano, presidente nazionale di Modavi Protezione Civile, che ha ribadito la centralità del ruolo dei volontari nei nuovi scenari emergenziali e la necessità di un sistema più integrato, efficiente e orientato al futuro.

Il Coordinamento MODAVI Abruzzo continuerà nei prossimi mesi il proprio percorso di crescita attraverso nuove iniziative formative, esercitazioni territoriali e attività di sensibilizzazione, con l’obiettivo di offrire alle comunità un sistema di volontariato sempre più preparato, presente e vicino ai cittadini.

 

 

 

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This