Una gara incerta all’inizio, ma che strada facendo Lorenzo Dell’Orefice l’ha fatta propria alla grande. L’edizione numero 40 della Notturna Pennese di podismo è andata dunque al podista dell’Atletica Vomano che ha chiuso il discorso con 28 minuti e trenta secondi. Cambio di passo, potenza e resistenza oltre a una calma olimpica: questi gli elementi che hanno dato al vincitore il successo.
Non c’è stato perciò nulla da fare per Riccardo Di Lizio dei marchigiani del CUS Camerino con una differenza di più 22 minuti e per Nunzio Gabriele della Mistercamp Castelfrentano che ha accusato un ritardo di 49 minuti. Ha lottato al meglio delle sue possibilità anche Alessio Bisogno, giunto quarto dopo una prova caratterizzata da tanta volontà. Insomma, di corsa sotto le stelle a Penne per una gara che segnò il suo inizio nel lontano 1984. L’appuntamento con la tradizionale sfida estiva di podismo in uno dei Borghi più belli d’Italia è stato un momento di festa per i pennesi, e non solo, poiché ha radunato lungo il percorso cittadino anche tanti turisti.
La manifestazione è stata organizzata come sempre dal Gruppo Amatori Podisti Pennesi presieduto dall’onnipresente Gabriele Pasqualone e ha fatto parte del prestigioso circuito Corrilabruzzo UISP. Il programma si è sviluppato dalle ore 19 con il 26° Trofeo Giovanile “Città di Penne”, riservato a bambini e ragazzi under 16. Lo ha vinto l’Atletica Vomano, alle sue spalle l’Atletica Rapino mentre terze a pari merito l’Atletica Abruzzo L’Aquila e Runtime. Quindi, si è entrati nel vivo con la gara competitiva, quella storica dei 9 chilometri (vale a dire i tre giri cittadini) e la non competitiva di 3 chilometri. La Notturna Pennese come è noto è rinomata anche per i suoi ricchi premi assegnati direttamente nel luogo di arrivo, in una festosa e rumorosa piazza San Francesco.
I primi tre assoluti, maschili e femminili, i primi 5 di ogni categoria maschile e femminile e i primi 5 gruppi più numerosi hanno ricevuto un riconoscimento speciale. Inoltre, tutti i partecipanti hanno riportato a casa una sacca celebrativa dell’evento con un asciugamano recante la scritta ricamata a mano “Notturna Pennese”. Sono stati inoltre premiati tutti i bambini partecipanti al Trofeo Giovanile “Città di Penne” e le tre società con il miglior rendimento individuale. In campo femminile da sottolineare la vittoria per Marzia Keller della Purosangue Athletics club che ha impiegato 36 minuti e 33 secondi. Alle sue spalle Erika Di Cecco dell’Atletica Gran Sasso Teramo con 37 minuti e 45 secondi.
Da segnalare la prova del vigile urbano pennese Manfredo De Pamphilis dell’Atletica Val Tavo che ha tagliato il traguardo da cinquantesimo. L’Amatori Podisti Pennesi ha visto in Lorenzo Franchini il suo miglior podista iscritto alla gara insieme ad Andrea Gelsumino.
“Siamo soddisfatti. E’ stata una serata speciale che ancora una volta va nella giusta direzione. Lo spirito è sempre quello che ci guida dal 1984 e cioè unire la parte agonistica a quella sociale che forse è la più importante. Non è uno scherzo da poco richiamare e gestire tutti questi atleti che provengono anche da lontano. Il nostro impegno e quello dell’amministrazione comunale, oltre che della Regione rappresentata dal consigliere pennese Leonardo D’Addazio, fanno si che siamo già al lavoro per il futuro e per garantire una notturna sempre più significativa”, ha spiegato un emozionato Gabriele Pasqualone, presidente dell’Amatori Podisti Pennesi.
“Un evento unico e raro che fa della nostra città un punto di riferimento anche in questo campo. Mi preme ringraziare il comando della Polizia Municipale, e tutti i volontari che con la loro opera ci hanno permesso di portare a termine un enorme lavoro organizzativo per una manifestazione d’eccellenza come questa”, ha dichiarato Gilberto Petrucci, sindaco di Penne. Il servizio fotografico di Uliano Starinieri è stato apprezzato da tutti: dall’organizzazione e dagli atleti.