Si sta per concludere la prima esperienza di Servizio Civile Universale presso il Comune di Penne, un progetto che ha visto coinvolti giovani volontari (Paolo Di Benedetto, Francesco Forcella, Michela Matricciani, Giorgia Pistis, Giorgia Vecchiotti) in diversi ambiti di supporto all’attività dell’Amministrazione comunale, con ricadute significative sulla comunità locale.
L’iniziativa, promossa con determinazione dal Vicesindaco Emidio Camplese, rappresenta una tappa importante per l’ente, che per la prima volta ha ospitato volontari del Servizio Civile all’interno della propria struttura. “Abbiamo fortemente creduto nella possibilità di offrire ai giovani del territorio – dichiara il Vicesindaco Camplese – un’esperienza formativa e al tempo stesso utile per la collettività. Il loro apporto è stato prezioso e rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva”.
Durante i dodici mesi di servizio, i volontari hanno partecipato a progetti dedicati alla cultura, alla comunicazione istituzionale e al rafforzamento del dialogo tra cittadino e pubblica amministrazione. Hanno operato con spirito di iniziativa, responsabilità e dedizione, offrendo un contributo tangibile alla vita amministrativa e sociale della nostra città.
Un sentito ringraziamento va anche alla Cooperativa Sociale Labor, ente capofila del progetto, per il supporto fornito nelle fasi di progettazione, formazione e monitoraggio delle attività. La loro collaborazione è stata fondamentale per il successo di questa iniziativa.
“A nome dell’Amministrazione – dichiara il Sindaco Gilberto Petrucci – rivolgo un sincero ringraziamento a questi ragazzi per l’impegno dimostrato. Con professionalità e passione hanno lasciato un segno importante e hanno saputo cogliere lo spirito autentico del Servizio Civile, che è quello della solidarietà, della formazione e della partecipazione”.
L’esperienza appena conclusa pone le basi per una prosecuzione e un ampliamento futuro del progetto, nella convinzione che il Servizio Civile Universale sia una risorsa fondamentale per la crescita delle nuove generazioni e per il rafforzamento del legame tra cittadini e istituzioni.