Una giornata di formazione e confronto per circa 100 studenti dell’IIS Emilio Alessandrini di Montesilvano (Pe), dove lo scorso 13 febbraio si è tenuto un incontro promosso dal MODAVI Protezione Civile: questo evento ha segnato l’inizio di un innovativo progetto di comunicazione digitale che impegnerà gli studenti nella diffusione della cultura della Protezione Civile tramite contenuti multimediali e social media.
L’iniziativa ha tre obiettivi fondamentali: diffondere la cultura della Protezione Civile, avvicinare i giovani al volontariato e potenziare la comunicazione su questi temi. Gli studenti, attraverso la creazione di contenuti digitali, possono contribuire a sensibilizzare la cittadinanza e i loro coetanei, rafforzando il valore del volontariato e della prevenzione.
Un ulteriore valore aggiunto è il coinvolgimento del Dipartimento di Protezione Civile, grazie al quale alcuni studenti avranno l’opportunità di visitare la sede di Roma per approfondire aspetti legati alla comunicazione e alla gestione delle emergenze.
“Siamo orgogliosi – afferma il Dirigente Scolastico Prof.ssa Gabriella Di Mascio – di offrire ai nostri studenti un’opportunità che unisce formazione pratica e impegno civico. Questa sarà solo la prima di molte iniziative simili, che sicuramente proseguiranno negli anni a venire”.
Emanuele Buffolano, Presidente Nazionale MODAVI, aggiunge: “La Protezione Civile non è solo intervento nelle emergenze, ma anche prevenzione e formazione. Questo progetto offre ai giovani un ruolo attivo nella diffusione di una cultura della sicurezza”.
Mirco Planamente, Presidente Coordinamento MODAVI Abruzzo, sottolinea: “Coinvolgere i giovani nella Protezione Civile significa costruire comunità più sicure e consapevoli. Diffondere la cultura della prevenzione e della resilienza è essenziale, perché solo chi conosce i rischi può affrontarli con gli strumenti giusti”.
Tra i partecipanti: Livio D’Orazio, Vice Presidente MODAVI Protezione Civile, Mauro Porrini, Professore di Economia Aziendale, e Maurizio Mattucci, docente esterno di Digital Marketing; tra gli altri anche alcuni rappresentanti delle associazioni MODAVI Città Sant’Angelo, MODAVI Spoltore e MODAVI Pianella.
“Il MODAVI Protezione Civile – conclude Planamente – continua così il proprio impegno nella formazione di nuove generazioni di cittadini consapevoli e attivi, con l’auspicio che questa collaborazione possa diventare un modello di riferimento a livello nazionale.”