Montesilvano si prepara a svelare un progetto che promette di riscrivere la storia e l’arte del territorio: MO|Montesilvano Racconta: Storie di Ville tra Arte e Cultura. In mattinata, nella sala consiliare del Comune di Montesilvano è stata presentata la I^ attesissima edizione di un’iniziativa che trasformerà le dimore storiche della nostra città in veri e propri palcoscenici viventi, pronti a svelare segreti e racconti custoditi.
Al tavolo, il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore agli eventi Corinna Sandias, la presidente dell’associazione Ozio Kreativo Graziella Core con l’attrice Tiziana Di Tonno dell’associazione Ozio Kreativo , la presidente della Commissione Pari Opportunità Paola Sardella e l’autore Aldo Mastrangelo. Presenti in sala anche attori, musicisti, Alessandra Relmi, il gruppo comunicazione creativa e le famiglie Verlengia e Michetti.
Ville storiche che, uscendo dal silenzio, tornano a parlare attraverso la magia di performance teatrali, le note evocative della musica e la potenza espressiva dell’arte. Questo è il cuore pulsante di MO|Montesilvano Racconta: un’idea nata per dare voce a luoghi spesso dimenticati e ascolto a chi li ha attraversati, coinvolgendo il pubblico con le storie e le atmosfere che hanno animato queste dimore.
Promosso dal Comune di Montesilvano con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità, da un’idea dell’associazione culturale Ozio Kreativo, ispirata dal libro “Montesilvano dal colle al mare” di Aldo Mastrangelo, autore dei testi dei due eventi.
L’associazione è composta da professionisti che operano da sempre nel mondo degli eventi e dello spettacolo: Graziella Core, Event Manager e Presidente; Tiziana Di Tonno, attrice e Vice Presidente, che rappresenta l’anima artistica del progetto.
MO | Montesilvano Racconta rappresenta un’occasione imperdibile per guardare al passato con occhi nuovi, riscoprire le nostre radici e trasmettere la ricchezza della nostra storia alle nuove generazioni. Sarà un’esperienza sensoriale avvolgente, dove arte, storia, memoria e cultura si fondono in uno spettacolo indimenticabile. Un vero e proprio viaggio immersivo alla scoperta di Montesilvano, tra luoghi iconici, segreti svelati e storie che incantano, il tutto attraverso un concept innovativo che dà nuova vita al patrimonio locale.
Gli eventi hanno l’obiettivo della riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, la promozione della partecipazione attiva del territorio, l’educazione alla storia e alla memoria locale e lo stimolo al turismo culturale. E’ il primo di una serie di appuntamenti che segnano l’inizio di un nuovo capitolo per la cultura e la storia di Montesilvano.
Il calendario degli eventi estivi è ufficialmente iniziato! Il Sindaco, Ottavio De Martinis e l’Assessore agli Eventi e Turismo, Corinna Sandias, hanno annunciato la prima edizione di Mo|Racconta: Storie di Ville, un viaggio nel tempo che segna l’avvio del cartellone degli eventi estivi.
“Tra le novità del cartellone estivo, il doppio appuntamento con Mo Montesilvano Racconta – ha affermato il sindacoDe Martinis – un’opportunità per far vivere e riscoprire ai concittadini e ai turisti bei momenti legati alle tradizioni attraverso il teatro e la musica, portando alla ribalta i luoghi più identitari della nostra città. Montesilvano è oggi il frutto del passato e da primo cittadino non posso che sostenere e ringraziare l’associazione Ozio Kreativo, le famiglie Verlengia e Michetti, l’autore Aldo Mastrangelo e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla rinascita di un sogno. Vi aspettiamo il 28 giugno a Villa Verlengia e poi il 1°agosto a Montesilvano Colle per ascoltare narrazioni ed emozioni”.
L’assessore agli Eventi Corinna Sandias: “ Abbiamo presentato oggi una delle novità del cartellone estivo. La scelta di far rivivere le Ville storiche che rappresentano il patrimonio architettonico e emozionale della nostra città, porterà il visitatore a rivivere storie, segreti, amori, tradizioni che appartengono alla nostra identità e alla nostra storia. Mo Montesilvano racconta è un format bello e innovativo attraverso il quale tramandare storia, cultura e tradizioni anche alle nuove generazioni. Un sentito ringraziamento all’associazione Ozio Kreativo, alle famiglie Verlengia e Michetti e all’autore Aldo Mastrangelo, cellula embrionale da cui è partito il progetto”.
La presidente della Commissione Pari Opportunità, Paola Sardella ha esordito in sala con lo slogan “Mo Basta alla violenza”. Insieme alla Commissione Pari Opportunità è sempre in prima linea contro la violenza di genere. “All’interno del contenitore Mo Montesilvano Racconta, ci sarà anche il contest fotografico “Donne e lavoro, ieri e oggi”- ha dichiarato. Si tratta diun concorso che abbiamo lanciato nei mesi scorsi per celebrare e valorizzare l’importanza del ruolo della donna nel mondo del lavoro e nella società. Visto che la storia di Montesilvano è fatta di donne, ci è sembrato il modo migliore per rendere omaggio alle foto e alle partecipanti. Ad agosto, non perdete la suggestiva premiazione a Montesilvano Colle ”.
Il progetto prenderà il via sabato 28 giugno con una serata inaugurale, che si terrà nella suggestiva cornice di Villa Verlengia, in Corso Umberto 483, a Montesilvano Spiaggia. L’appuntamento avrà inizio a partire dalle ore 19:30.
Sarà una serata indimenticabile, un vero e proprio viaggio immersivo nella storia di Villa Verlengia e di Montesilvano, dal lontano 1500 fino ai giorni nostri. Attraverso un’incantevole alternanza di reading teatrali, emozionanti brani musicali e affascinanti racconti, gli ospiti saranno guidati in un percorso di scoperta. Questa serata in giardino promette di essere un’esperienza di pura poesia e profonda connessione con le radici del territorio.
Il secondo appuntamento di questo ciclo di eventi si terrà venerdì 1° agosto a Montesilvano Colle, con inizio alle ore 21:30 per vivere un’ emozionante rievocazione storica: la cerimonia di nozze tra Beatrice De Filippis Delfico e Giovanni Battista Casamarte, un evento che fu celebrato nel febbraio del 1905 proprio a Palazzo Delfico.
Gli sposi, in un sontuoso corteo nuziale, usciranno da Palazzo Delfico per raggiungere Piazza Calabresi. Qui, voci narranti e cantastorie d’eccezione coinvolgeranno il pubblico in un racconto artistico, svelando curiosità e aneddoti legati al Palazzo e alla sua storia secolare. Sarà un’occasione unica per riscoprire un pezzo affascinante del passato di Montesilvano, immersi in un’atmosfera magica e suggestiva.
La serata continuerà nel suo racconto attraverso gli abiti originali delle spose di un tempo, ricordo di amori vissuti nel territorio di Montesilvano. La serata si concluderà con il taglio della “pizza doce” e gran finale con dj set con Karoni.
Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Pescarabruzzo.
Hanno collaborato, associazioni, artisti del territorio, proloco e cittadini volontari che con il loro impegno hanno reso possibile la produzione degli eventi:
– Associazione Formula
– Proloco Montesilvano
– Proloco Le Ville di Montesilvanesi
Hanno partecipato:
– Attrice – Tiziana Di Tonno
– Attore – Luca Luciani
– Attrice – Grazia Giancone
– Attore – Fabio Fusco
– Attore – Luca Memmo
– Storico – Antonio Di Loreto
– Storico – Aldo Mastrangelo
– Clarinettista – Fabio Battistelli
– Tenore – Nunzio Fazzini
– Soprano – Giovanna Mazzitti
– Cantante – Simona Capozucco
– Pianista – Rosaria Core
– Pianista – Gianluca De Luca
– Chitarrista – Loris Donatelli
– Drone – Raffaele Panichella
– Presentatrice – Alessandra Relmi
– Scuola di danza ONSTAGE
–
Sarta – Giovina Ruggieri
– Logistica – Maurizio Merciaro
– Ideazione creativa e comunicazione – Lorenzo Ammirati; Riccardo Pompei; Federico Schiazza