A Loreto Aprutino torna il cinema all’aperto

Per il quinto anno consecutivo torna “Fuori dal Cinema”, la rassegna cinematografica all’aperto organizzata dalla Consulta Giovanile di Loreto Aprutino con il patrocinio del Comune. Ogni giovedì del mese di luglio la centralissima via dei Normanni si trasformerà in un’arena all’aperto per godere il meglio delle produzioni cinematografiche locali e globali.

Si comincia giovedì 3 luglio con la proiezione di “Saudade” del giovane cineasta pescarese Pietro Falcone. Nilde, quando aveva poco più di vent’anni, ha seguito la persona che amava dal Brasile all’Italia dove ha messo su famiglia ed è rimasta bloccata. Il film è un’intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio che cerca di capirla. In apertura ci sarà la proiezione di alcuni cortometraggi della Scuola di Cinema IFA di Pescara.

Giovedì 10 luglio sarà la volta di “No Other Land”, documentario di un collettivo israelo-palestinese che ha filmato per quasi dieci anni le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Il film si è aggiudicato il Premio Oscar 2025 per il miglior documentario.

Giovedì 17 luglio ancora spazio al cinema abruzzese con “Sacro Moderno” alla presenza del giovane regista teramano Lorenzo Pallotta. Il suo primo lungometraggio richiede allo spettatore la disponibilità ad assumere dei tempi di narrazione che sono connaturati alla dimensione esistenziale dei soggetti ripresi, per un’opera che esplora temi come lo spopolamento dei borghi montani, il conflitto tra tradizione e modernità e la preservazione delle memorie culturali delle piccole comunità dell’Abruzzo.

Gran finale giovedì 24 luglio in una serata pensata per bambini e famiglie con la proiezione del film d’animazione “Il mio vicino Totoro” in cui l’inventiva e la creatività del geniale regista giapponese Miyazaki sono ai massimi livelli.

 

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This