Slow Food, associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi lo produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, chiama a raccolta i soci per rilanciare difesa della biodiversità e tutela ambientale attraverso il dialogo con istituzioni, aziende e singoli. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti .

I soci di Abruzzo e Molise si preparano a vivere, in incontri virtuali, i congressi di Condotta. Le 10 Condotte abruzzesi, a cui si aggiungono le 3 molisane, dopo l’elezione dei delegati dell’assemblea regionale, si daranno appuntamento al Congresso regionale il 18 aprile e a quello nazionale di giugno che dovrebbe svolgersi a Genova.

In Abruzzo Slow Food sarà guidato, fino al congresso, dall’avvocato Eliodoro D’Orazio, portavoce del comitato esecutivo regionale composto da Manuela Cozzi, Giorgio Davini, Aurelio Manzi, Loredana Pietroniro e Francesca Valentesi e da sempre ha aperto un dialogo costante con Legambiente, FAI, Libera, Italia Nostra, Wwf per creare una filiera di azioni che lavorino su obiettivi comuni. In Abruzzo Slow Food ha attivato ben 17 Presìdi che coinvolgono piccoli gruppi di produttori, riuniti spesso in associazioni o consorzi e sono dediti alla produzione di formaggi rari, antiche varietà di frutta, ortaggi e legumi, all’ allevamento di razze autoctone, alla lavorazione di pani e dolci secondo ricette antiche, alla preservazione dei  salumi tradizionali di grande qualità. Slow Food li valorizza salvandoli dall’abbandono e dall’incuria e li fa conoscere al grande pubblico.

 

Pin It on Pinterest

Share This