ABRUZZO, RIGENERAZIONE URBANA: 78 MILIONI DI EURO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 30 MILA ABITANTI
Marsilio: somma mai vista in precedenza

Sul BURAT Speciale n. 13 del 15.012025 è stato pubblicato il “Bando per la rigenerazione urbana – Concessione di contributi ai comuni con popolazione inferiore a 30 mila abitanti per la riqualificazione urbana”, per il quale sono disponibili risorse pari a € 78.000.000,00 a valere sull’Accordo di Coesione FSC 21-27.

Con tale Bando la Regione Abruzzo, in attuazione della Delibera CIPESS 15/2024, della D.G.R. n. 447 del 24.07.2024 e della D.G.R. n. 946 del 30.12.2024, promuove interventi finalizzati alla creazione, al recupero e al riuso di immobili (aree o strutture edilizie) di proprietà pubblica, o da destinare a uso pubblico, attraverso la loro riattivazione funzionale e il loro recupero architettonico/urbanistico. Il bando, rivolto ai Comuni abruzzesi con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti, vuole promuovere la valorizzazione dei territori meno popolosi, attraverso il rilancio economico e l’aumento dell’attrattività degli stessi.

Per tali obiettivi sono previste due linee di azione:

  • LINEA A: è dedicata alla realizzazione di interventi di limitata entità, immediatamente cantierabili, finalizzati a una rapida attuazione degli stessi, per la messa in disponibilità alla comunità locale delle aree e delle strutture edilizie interessate
  • LINEA B: è dedicata al finanziamento di proposte che permettano la riqualificazione, il recupero e il riuso di strutture edilizie e del loro immediato contesto, nell’ambito di un progetto di rigenerazione di più ampia portata

A chi si rivolge

  • Comuni della Regione Abruzzo con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti
  • Aggregazione di due o più Comuni (Unione di comuni, consorzi di Comuni, accordi tra Comuni o altre forme di aggregazione), candidando una proposta unitaria, anche se localizzata nel territorio di uno o più Comuni facenti parte dell’Aggregazione, la cui popolazione complessiva (data dalla somma dei comuni facenti parte della stessa) risulti inferiore a 30.000 abitanti

Come partecipare

Le proposte devono essere presentate entro e non oltre il 17.03.2025 (60° giorno di pubblicazione del bando sul BURAT) esclusivamente attraverso l’utilizzo della modulistica allegata al Bando unitamente alla documentazione come da Allegato 1 del Bando stesso recante “Specifiche tecniche e documentazione minima obbligatoria”.

La domanda, sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante del Comune/Aggregazione di Comuni, ovvero da un soggetto delegato alla sottoscrizione mediante apposito atto (da allegare alla domanda), deve essere trasmessa mediante PEC all’indirizzo: dpc032@pec.regione.abruzzo.it riportando, nell’oggetto della pec, la seguente dicitura: BANDO PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Non sono ammesse altre modalità di invio.

Eventuali richieste di chiarimento dovranno essere inviate esclusivamente via pec all’indirizzo dpc032@pec.regione.abruzzo.it entro e non oltre 5 (cinque) giorni antecedenti i termini di scadenza per la presentazione della domanda. I chiarimenti saranno resi disponibili sul questo sito a mezzo di FAQ.

 

MARSILIO: SOMMA MAI VISTA IN PRECEDENZA

“I Comuni della nostra regione avranno a disposizione una somma mai vista in precedenza”dichiara il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo la pubblicazione, sul Bura, del bando, previsto dall’Accordo di coesione sottoscritto con il presidente Giorgia Meloni, per erogare 78 milioni di euro ai Comuni sotto i 30.000 abitanti.

“Questi fondi verranno distribuiti sulla base di progetti e di cofinanziamenti richiesti in determinate percentuali ai Comuni, attraverso procedure trasparenti, punteggi e apposite commissioni di valutazione.

Continua il nostro sostegno ai comuni ‘minori’, a partire da quelli delle aree interne, per avviare percorsi di rigenerazione urbana. Si tratta – conclude Marsilio –  di un provvedimento che contraddistingue la politica che sin dal 2019 stiamo perseguendo per dare agli amministratori locali strumenti utili per rilanciare i propri territori”.

 

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Share This