
Associazione Culturale Progetto Domani
Scrivici a info@lacerbaonline.it
Loreto Aprutino (PE). E' una missione importante quella di insegnare ai ragazzi delle scuole che cos'è un albero, farlo conoscere sotto l'aspetto naturalistico e paesaggistico e rispettarlo totalmente nella sua bellezza ed eleganza.
Il magico Convento di San Paterniano di Collecorvino fa il bis, e sarà dunque nuovamente location d’eccezione per un evento culturale di rilievo.
Sarà inaugurato oggi, 8 novembre 2018 , il sedicesimo anno accademico della università della terza età, sede distaccata di Pianella. Per la prima volta, dopo aver coordinato e promosso questa e tante iniziative culturali, non ci sarà la compianta prof.ssa Mira Cancelli Falasca, recentemente scomparsa.
Continua a Pianella l’appuntamento culturale con il PREMIO DI LETTERE-ARTE-SCIENZE - CITTA’ DI PIANELLA, con la consegna dei preziosi Rosoni d’Oro e d’Argento riservati alle personalità del panorama culturale nazionale ed abruzzese.
SPOLTORE - Ci saranno la Processione dei Frati Morti, la figura allegorica de Lu’ Mazzamurille’, il Pulcinella abruzzese, trait d’union tra il mondo dei vivi e quello dei morti, l’altare del ‘ponte delle anime’, il refrigerium, e soprattutto le tavole apparecchiate di ogni ben di Dio, come da tradizione, per accogliere nel modo migliore i propri cari defunti che nella notte tra il primo e il 2 novembre, tornano nelle proprie case per rivedere i propri cari.
Si svolgerà il 16 settembre, a partire dalle 17:00, la lezione con visita guidata nel giardino botanico Parco dei Ligustri a Loreto Aprutino (PE), sede del CEA di interesse regionale, per imparare a riconoscere piante e alberi. Sono tantissime le specie botaniche custodite dentro al giardino loretese, un patrimonio di grande valore ambientale con alberi e arbusti sempreverdi, caducifoglie, palmizi, conifere, erbacee perenni e da fiore, arbusti ornamentali.
A cura dell’associazione Pianella Futura, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, Pianella si prepara a dedicare una serata “spaventosa” ai ragazzi e, perché no, anche agli adulti che vorranno addentrarsi nel cuore del centro storico.
Domani sera andrà in scena lo spettacolo teatrale "Ascoltate Brava Gente" - Racconti, suoni e canti dell'Appenino Centrale, organizzato dall'Associazione Pinna Vestinorum.
IN PROGRAMMA UN CONVEGNO SUL RUOLO DELLA STAMPA E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA IN ABRUZZO ATTRAVERSO I SECOLI E LA PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA DELLA RASSEGNA ILLUSTRATA DI STORIA, ARTE E LETTERE SU PIANELLA
Prosegue il tour della Poesia di Chiaredizioni con “L’Eternità dell’Acqua” di Marco Tabellione - già presentato in diversi centri culturali di Pescara e provincia. L’appuntamento è sabato 27 Ottobre, alle ore 17.30, presso la sede dell’associazione Pro Loco di Pianella, in via Borgo Carmine 3 (sotto mercato coperto P. dei Vestini).
Il bellissimo borgo dell'area vestina, patria del buon olio e del buon vino, ricorda per il terzo anno consecutivo, dal 24 al 26 Agosto, il giornalista Antonio Recanati, scomparso prematuramente il 14 Marzo del 2016, con un evento unico denominato "Sbicchierando nel borgo - in memoria di Antonio Recanati".
La cronaca recente ci vede tutti molto occupati a seguire non senza apprensione le vicende di coppia Salvini-Di Maio e di che fine faremo, invece che volgere lo sguardo a quello che accade in medio oriente dove, Trump prima di altri e a seguire il capo del governo israeliano, sono molto occupati a dare fuoco alle micce di bombe che potrebbero anticipare la fine del mondo di qualche migliaio di anni.
Un qualificato contributo di marca pennese al cartellone estivo di Montesilvano quello di venerdì 17 agosto dell'Orchestra di Fiati dell'Abruzzo, che vanta i migliori esecutori della nostra regione.
Premio internazionale Ut Pictura Poesis 2018 presso il prestigioso Caffè letterario storico delle Giubbe Rosse. Un evento culturale di grande spessore che ha visto la partecipazione di numerosi poeti e scrittori da tutta Italia e dall’estero.
Sarà la Comicità la ‘regina’ indiscussa della XXXVI Edizione dello ‘Spoltore Ensemble 2018’, che prenderà il via sabato prossimo, 18 agosto, nel centro storico di Spoltore.
Venerdì 19, a partire dalle ore 10.00, con ritrovo in piazza Luca da Penne, si svolgerà la Giornata del Risorgimento (VI edizione).
La manifestazione vedrà l'autorevole partecipazione del prof. Ciro ROMANO Universiotà Federico II di Napoli.
L’Oasi Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, Wolftour, Graziano Paolone e Angelo Panzone hanno presentano il giorno 23 luglio alle ore 21:00 presso il Centro Visite dell’Oasi: “VIA AD SALINAS”.
Domani, 10 ottobre, alle ore 16.30, l’UNIVERSITA’ DELLA LIBERAeTA’ “Nicola Perrotti” di Penne inaugurerà, presso la Sala Consiliare del Comune, il nuovo Anno Accademico 2018-2019.